Una collezione di tavolini e comodini che esplora l’estetica basata sul legame tra i volumi, materia, finiture e che nasce dal profondo legame con l’argilla lavorata al tornio da sapienti artigiani italiani. È il risultato della collaborazione tra ovre.design® - studio di architettura di Giulia Delpiano, architetto, e Corrado Conti, designer con sede a Reggio Emilia e presenza attiva negli Stati Uniti - e il marchio Cerasarda di Gruppo Romani, una produzione industriale che conserva una forte impronta artigianale. Il brand Cerasarda ha una divisione dedicata all’accessoristica denominata Atelier, caratterizzata da linee di prodotto dipinte a mano. Sulla base di questa particolare brand identity, ovre.design® ha sviluppato una collezione di tavolini made in Italy, fatti a mano in ceramica smaltata rigorosamente in Sardegna.
“La richiesta dell’azienda – afferma l’architetto Giulia Delpiano - era quella di avere in catalogo prodotti pensati per il settore contract e in particolar modo per l’hotellerie nella funzione di coffee table e comodini. L’obiettivo era quello di creare oggetti con un’anima italiana e soprattutto sarda, che utilizzassero i colori e gli stilemi locali e avessero nello stesso tempo una fisionomia contemporanea, per fare un passo avanti nella modernità valorizzando al contempo il legame con la tradizione”.
I nomi delle collezioni di tavolini sono quelli di località sarde ben conosciute: Orosei, Bitta, Pevero, San Teodoro, Porto Rotondo e Maddalena, otto elementi che assumono tratti caratteriali espressi dalle loro forme e che portano il nome di famose località della terra di Cerasarda: la Sardegna. Questi oggetti di arredo giocano sull’alternanza di materiale crudo, a vista, e di materiale smaltato. Le forme e i colori richiamano l’identità dell’azienda valorizzando al contempo lo stile di ovre.design®, caratterizzato da una spiccata decoratività contemporanea.
La volontà di lasciare dei quarti di terracotta a vista serve proprio a sottolineare l’artigianalità del processo produttivo.
Corrado Conti
La collezione è costituita quindi da complementi d'arredo in ceramica che definiscono uno stile unico e caratterizzano il mood di Atelier Cerasarda nel mondo. Ogni proposta può essere studiata su misura e personalizzata. La collezione è pensata per rispondere alla varietà di richieste dei committenti, progettisti e designer per offrire soluzioni esclusive e arredare con personalità diverse tipologie di ambienti. I colori protagonisti sono l’arancio, il bianco, il nero, il cotto, il colore senape e pavone e possono essere accostati in base alle richieste. Anche le dimensioni possono variare, principalmente 40 x 60h cm o in versione 32 x65h cm. Tutti i formati sono nominali in quanto realizzati interamente a mano.

La collezione è stata ufficialmente presentata in occasione della Milano Design Week dove è stata concepita dallo studio ovre.design® un’installazione creativa con Cerasarda ospitata negli spazi di INTERNI Design Re-Generation presso l’Università degli Studi di Milano. L’installazione si è focalizzata proprio sul tema della “Regeneration”, l’analisi dell’attività rigenerativa dell’uomo nel contesto in cui si trova a vivere. In qualità di ideatori del progetto, Delpiano e Conti hanno percepito ed espresso la connessione tra le modalità produttive e i materiali utilizzati da questi prodotti che sono l’emblema del rapporto tra i quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco.
Le zone dei corridoi sono state realizzate con moquette Ecocontract. Anche la facciata dell’Hotel Salus è stata ripensata totalmente, scegliendo un colore grigio-perla con una tonalità di verde sul fondo inferiore del balcone, che diventa sempre più scura salendo verso l’alto per un impatto estetico ancora più piacevole visto dal mare.
Su questa base materica siamo andati a individuare le caratteristiche cromatiche dei quattro elementi: rosso/fuoco, turchese/acqua, azzurro/aria e verde/terra.
Giulia Delpiano

I quattro tavolini esposti nell’installazione ‘Elementa’ sono solo alcune delle varianti proposte al mercato e che ha trovato un riscontro molto positivo nel campo dell’hospitality, ma anche nel residenziale, dove il pubblico si è mostrato molto interessato ai prodotti della collezione che possono essere interamente customizzati.
Dalla Sardegna a Miami, la collezione dei tavolini sarà esposta entro fine 2022 a Miami presso uno show-room americano che ospiterà prodotti di brand italiani, la cui apertura è prevista per ottobre.