Dubai, Villa ABK. MMA Projects, affermato studio di architettura e interior design che sviluppa la sua attività nei principali ambiti della progettazione, tra cui il settore Residenziale di lusso, nel suo portfolio di progetti presenta Villa ABK, una suggestiva residenza privata, una villa-scultorea dove il gioco di volumi a doppia altezza e i riflessi di luce provenienti dagli skylight definiscono gli spazi architettonici interni, in un intreccio di forme e luci.
La residenza di proprietà privata progettata da MMA Projects è situata nella prestigiosa Pearl Jumeirah, vicino a una delle locations più lifestyle di Dubai, il Nikki Beach Hotel & Resort. Una villa a sbalzo sull’acqua che gode di un’ineguagliabile vista, affacciandosi direttamente sul mare. 4.000 metri quadrati con affaccio principale diretto sul mare.
La struttura moderna e contemporanea con destinazione d’uso principalmente residenziale presenta forme architettoniche insolite che ne esaltano la sua unicità ed eleganza.
CONCEPT E DESIGN
Il concept alla base della progettazione richiama elementi caratteristici dell’architettura con i pavimenti e le partizioni principali composti l'uno dall'altro, creando spazi aperti dove le funzioni si susseguono in modo fluido permettendo alla luce e alla natura di farne parte. Villa ABK, il cui nome richiama le iniziali della proprietà, è una residenza progettata e realizzata su misura, che risponde alle esigenze della committenza, di conferire al progetto un ambiente unico e sofisticato con ambienti luminosi e caratterizzati da una loro identità di design e di progettazione, il cui il tema dei volumi e dei chiaroscuri sono in perfetto connubio.

LAYOUT DISTRIBUTIVO
Per la sua composizione, la struttura è divisibile in due: da una parte è situata la villa principale, dall’altra una zona landscape che accoglie un’area ricreativa dedicata allo sport e al relax, che ospita anche un campo da padel.
La villa principale è invece disposta su quattro livelli. Il piano interrato è stato adibito in parte a parcheggio privato, in parte ospita zone per la servitù, una Cigar lounge, ed un cinema privato.
Il piano terra nella sua disposizione prevede una zona formale dedicata al lavoro, situata sul retro della villa, con uno studio e spazi dedicati all’ufficio. Presenti anche due guest room. La parte anteriore della residenza accoglie i conviventi in una calda e luminosa majlis, che nella cultura locale è un termine per indicare il luogo dell’ospitalità, la principale area living, a cui si aggiungono una seconda area living, un’area dining e una show-kitchen, in cui gioca un ruolo chiave il bancone realizzato in pietra, della lunghezza di 10 metri, adibito a tavolo e a buffet. A caratterizzare il piano terra è la presenza di grandi vetrate che, oltre a garantire un ambiente luminoso, hanno un’apertura completa che permette l'estensione alla zona verde e alla zona della piscina e del mare.
Salendo al primo piano si trovano le camere residenziali, suddivise in una master bedroom, due junior suite, e due suite a cui si aggiunge una terza area living, tutte affacciate su un lungo terrazzo. Il quarto e ultimo piano prevede un terrazzo, con una zona interna in cui localizzata la cucina e una zona esterna che permette di godere di una vista unica sul mare, e che accoglie un’area barbecue.

INTERIOR: MATERIALI, FINITURE E COLORI
La villa è rivestita con una pietra bianca di origine turca, detta limra, che è stata trattata in modi differenti, per fornire un contrasto di superficie tra la zona bassa dell’edificio e la parte superiore. La parte inferiore è stata infatti lavorata con un motivo geometrico scavato, in bassorilievo. La parte superiore ha una finitura in contrasto, a cui è stato conferito un motivo a tessuto, che sottolinea l’orizzontalità, caratteristica principale dell’area.
MMA Projects per tutta la residenza ha selezionato prestigiose pietre lavorate con finiture particolari, dal plissé al tessuto, dalle curvature tipiche del bambù ad effetti opachi e smerigliati che danno matericità e modernità all’ambiente.
La lussuosa abitazione accoglie chi vi entra con una elegante e voluminosa parete in arabescato orobico, una pietra decorativa che dona fin da subito un’estetica vivace e sinuosa. La porta d’ingresso, di 9 metri di altezza, è realizzata con finiture in bronzo e un rivestimento esterno in legno ingegnerizzato.
Per i rivestimenti interni sono stati utilizzati e scelti tre materiali differenti: due pietre, il marmo Fior di Bosco grigio e il Verde Guatemala, che non solo per materiale, ma anche per colorazione, vengono poste in contrasto con il legno Noce Canaletto, che riveste le boiserie. Il marmo Fior di Bosco è anche il materiale scelto per la sinuosa scala che porta al primo piano, un elemento funzionale e decorativo allo stesso tempo, una scultura in pietra tutta curve, valorizzata da un lavoro di modellazione eseguito a mano. Una seconda scala porta ai piani superiori, realizzata in acciaio rivestito di ottone, con un parapetto in cristallo.

A caratterizzare l’area esterna della residenza, il basalto grigio, unito a delle pavimentazioni in grandi lastre di ceramica dal color bianco opaco. Il bianco è il colore che domina l’architettura esterna, mentre l’interior vede sposarsi tra loro tonalità tenuti, calde e chiare di grigio e verde, contrastate dal colore del legno.
Spazi ampi a doppia altezza e grandi vetrate garantiscono una luminosità naturale a tutto l’ambiente, affiancati dalla presenza di scenografici lampadari, come un importante chandelier in madreperla presente nell’area living principale e altri lampadari in cristallo nelle living secondarie. La zona della show-kitchen è illuminata grazie a un lampadario di “cinture” di cuoio con lampade di cristallo a led che definiscono lo spazio.La luce naturale che penetra dalle vetrate garantisce la visione di giochi di luce e ombre nel salone principale, con gli effetti luminosi che si riflettono sulla parete della scala, creando un motivo a “lame”, ripreso in altre aree dell’abitazione. A rendere tecnologica la villa, anche un completo sistema domotico che permette di gestire ogni area in tutte le sue funzioni.
LA STRUTTURA ARCHITETTONICA
Il vento e la natura si rivelano elementi d’ispirazione delle facciate esterne, andando a caratterizzarne le forme e la struttura. Le lastre che le compongono sono leggere e sottili e inglobano al loro interno la parte esterna della feritoia che, grazie all’esposizione al sole, creano particolari e suggestivi effetti di luce.
Villa ABK, un perfetto connubio architettonico e di interior design.