Un esempio di accoglienza progettato secondo principi sostenibili.
Conosciuta principalmente come destinazione sun&beach, Rimini si posiziona sul mercato sia per la sua offerta turistica leisure mare ed entroterra ma anche business, per eventi e manifestazioni di richiamo internazionale. Rimini è una destinazione e città iconica che punta a evolvere sé stessa.
“Consapevolezza. è questa la parola chiave del turismo odierno e futuro, intesa come aumento della coscienza di viaggiare sostenibile sia nella scelta di strutture che rispettino i temi di sostenibilità sia nei comportamenti diretti di acquisto delle persone verso prodotti e soluzioni di minimo impatto ambientale”, afferma Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality e ideatore del progetto MODE HOTEL. “MODE HOTEL è la risposta a questa richiesta e vuole essere un hub di innovazione sia per quanto riguarda la progettazione eco-sostenibile che nella gestione alberghiera.”
La struttura di MODE HOTEL è uno showroom permanente: ogni camera è un’esperienza a sé stante che rappresenta la personale visione di ospitalità eco-sostenibile di ogni progettista. MODE HOTEL esce dagli schemi classici di definizione alberghiera, in una visione doing things differently.
LE KEYWORDS DI MODE
- Sperimentare: Sperimentare le novità del mondo dell’ospitalità in un laboratorio reale
- Coinvolgere: Coinvolgere realtà differenti nel progetto per portare nuovi stimoli e idee
- Unicità: Creare una struttura con un concept unico nel suo genere
- Laboratorio: Creare un luogo che possa diventare un laboratorio di sperimentazione per la sostenibilità nel settore hospitality.
- Innovazione: Una galleria di innovazioni di prodotti e servizi eco-sostenibili.
- Tecnologia: Una struttura dove la tecnologia è sostenibile e a supporto della gestione e dell’esperienza dell’ospite
- Gestione: Creare un modello di gestione sostenibile
- Esempio: Creare un luogo che sia un esempio per tutti coloro che vogliono ripensare e innovare nel campo dell’ospitalità sostenibile
- Accogliere: Accogliere persone che vogliono vivere un’esperienza etica unica e in cerca di qualcosa di diverso
I PROGETTI DEL MODE HOTEL
ESTERNI E AREE COMUNI
Recupero e riqualificazione di un edificio esistente, senza consumo di suolo;
Ceramica (prodotto locale, Emilia Romagna);
Utilizzo di vegetazione sulle terrazze con basso livello di manutenzione;
Cappotto termico in linea con il principio DNSH;
Installazione di pannelli fotovoltaici Utilizzo di luci LED a basso consumo;
Orientamento dell’illuminazione verso il basso per evitare inquinamento luminoso;
Sostenibilità economica.

MODE HOTEL_Green is the new black
Il progetto è stato sviluppato nel pieno rispetto delle raccomandazioni del settore di riferimento, garantendo così la conformità a tutti i requisiti di sicurezza, efficienza energetica e qualità della luce.
La ricerca progettuale ha posto particolare attenzione all’integrazione estetica degli elementi luminosi con il concept architettonico, selezionando soluzioni che valorizzano gli spazi e ne esaltano le caratteristiche, senza compromettere la funzionalità.
Particolare importanza è stata riservata alla gestione e manutenzione dell’impianto, scegliendo apparecchiature e tecnologie che facilitano interventi rapidi e riducono i costi di esercizio nel tempo.
Il progetto pone una particolare attenzione ai principi di sostenibilità ambientale, adottando soluzioni a basso consumo energetico, riducendo l’inquinamento luminoso e utilizzando materiali e tecnologie che contribuiscono a un minore impatto ambientale complessivo.
La combinazione di rispetto normativo, coerenza estetica, efficienza gestionale e sostenibilità ambientale garantisce un progetto illuminotecnico all’avanguardia, capace di valorizzare gli spazi e rispettare l’ambiente.
Rispetto e osservanza delle Norme del settore di riferimento.
Scelta di centri luminosi in recepimento alle raccomandazioni per la riduzione dell’inquinamento e per il risparmio energetico.
Utilizzo di sistemi applicativi integrati a corpi illuminanti progettati per gestire potenze, flussi luminosi e consumi energetici in funzione della reale necessità di apporto di luce elettrica.
Ricerca di elementi luminosi in linea estetica al concept architettonico con caratteristiche tecniche e fotometriche adeguate al design illuminotecnico.
Approccio progettuale adottato secondo i criteri stabiliti dalla norma UNI EN 12464-2, con particolare attenzione al l'illuminamento medio mantenuto, all'uniformità luminosa e al controllo dell'abbagliamento.
Strategie illuminotecniche progettuali orientate all’ottimizzazione del comfort visivo e del benessere psicofisico negli spazi indoor e outdoor, sviluppate nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e tutela della biodiversità, con particolare attenzione alla fauna e alla flora locali.

MODE HOTEL_Green is the new black
I principi sostenibili di Stay cosy in una second life.
Utilizzo di ceramica (prodotto locale).
Mosaico ceramico realizzato con scarti di lavorazione.
Boiserie in pannelli truciolari con l’utilizzo di legno di riciclo al 100%.
Utilizzo di disegni biogeometrici (benessere per la persona).
Utilizzo di materiali fonoassorbenti realizzati con feltri derivati da plastica riciclata al 100% (benessere per la persona).
Inserimento di nuvole di tillandsia - pianta verde che si nutre dell’umidità dell’aria- per la purificazione degli ambienti indoor (benessere per la persona).
Rubinetteria e sanitari a risparmio idrico.
Utilizzo di moquette realizzata con plastica riciclata proveniente dall’attività di pulizia degli Oceani.
Inchiostri ecologici per la stampa di carte da parati, wayfinding e infografica.
Wayfinding e infografica realizzata su supporto in cartone con certificazioni ecologiche.
Pavimenti in PVC riciclabile al 100% e realizzato con alta percentuale di prodotti di riciclo, senza rilascio di VOC (Composti Organici Volatili).
Illuminazione led a risparmio energetico Intonaci realizzati in argilla, per il controllo igrometrico indoor.
Pannelli decorativi in metallo riciclabili al 100%.
Prodotti con certificazione EPD (Environmental Product Declaration)- certificazione volontaria di prodotto che valuta l’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita.

MODE HOTEL_Stai cosy in una second life_Mille bolle blu
È un connubio di esperienze diverse e competenze complementari, attraverso l’approccio dei progettisti, unendo visioni, specializzazioni e sensibilità differenti in un approccio condiviso e integrato alla progettazione. Poiché il tutto è diverso dalla somma delle sue parti, esperienze diverse permettono di raggiungere un metodo di design adattabile e funzionale. È sintesi tra le esigenze del committente e un linguaggio proprio in continuo divenire. Il concept prende ispirazione da due mondi distinti ma affascinanti: da un lato la vitalità della dea della Terra, dall’altro l’atmosfera incantata e senza tempo di “Alice nel Paese delle Meraviglie”.
“L’obiettivo è quello di trovare l’equilibrio tra questi due mondi apparentemente distanti. La nostra rappresentazione dell’ambiente incontaminato si distacca dall’uso dei tradizionali toni del verde, abbracciando invece una tavolozza più organica e fluida, con un’attenzione particolare alla prima fonte di vita: l’acqua”.
Gli spazi comuni di questo hotel si trasformano in un ambiente di co-working sostenibile, dove la perfezione della sezione aurea e l’equilibrio naturale guidano ogni aspetto del design in un’atmosfera accogliente e armoniosa, che favorisce la creatività e la collaborazione.
I principi sostenibili di GEA.
Progettazione attenta alla minimizzazione di scarti di materiale in fase di costruzione e installazione.
Utilizzo di materiali prodotti in un modo sostenibile e climaticamente neutro, che implica l'adozione di principi di economia circolare.
Pavimento in linoleum come soluzione ecologica, fatto al 98% di materie prime naturali e rinnovabili, prodotto al 100% con energia verde e con possibilità di riutilizzo multiplo.
Uso di nobilitati riciclati a basso impatto ambientale.
Valorizzazione della luce naturale attraverso l’orientamento funzionale dello spazio, combinata a un sistema di illuminazione Led a basso consumo.
Scelta dei rivestimenti murali verticali orientata all’ impiego di materiali che non solo riducono i rifiuti destinati alle discariche, ma che contribuiscono anche a diminuire la domanda di materie prime vergini, riducendo l’impatto ambientale complessivo.
Design modulare, con arredi concepiti per garantire flessibilità d’uso, ottimizzazione funzionale, in linea con i principi di adattabilità e durabilità, sia in termini di qualità costruttiva che di estetica.

MODE HOTEL_GEA – nel mondo delle Meraviglie
LE SUITES
Al piano terra, la Garden Suite progettata da ROBERTA STUDIO accoglie gli ospiti in una soluzione pensata per far vivere all’ospite un’esperienza di benessere, con un’attenzione particolare al pianeta, anche grazie alla collaborazione con aziende B Corp e con una visione che pone la sostenibilità al centro. Progettata secondo i principi del biophilic design, la suite riprende forme organiche della natura, colori ispirati a una città di mare, e materiali ecosostenibili e naturali, aggiungendo un tocco di verde vivo e straordinario in ogni stanza.
“È necessario che noi, come designer e architetti, proponiamo soluzioni in cui interno ed esterno dialoghino e si contaminino, per creare spazi capaci di unire design, natura e sostenibilità, generando benessere in chi li vive.”
I principi sostenibili della suite Garden Suite
Economia circolare
Filiera locale e made in Italy
Design sostenibile
Innovazione tecnologica
Certificazioni ambientali
Materiali naturali, riciclabili e biobased
Benessere della persona e accessibilità
Educazione e responsabilità sociale
Utilizzo di verde vivo

MODE HOTEL_Garden Suite
La suite Estate Italiana racconta quel modo spensierato di vivere la vacanza estiva in riviera, un omaggio up to date all'unicità dell'accoglienza riminese, con un chiaro riferimento alle cartoline che venivano spedite dalle vacanze, ripresa nella testata del letto. “In questo progetto vogliamo mettere al centro l’essere umano, parlando di sostenibilità sociale. Il rispetto della produzione, del lavoro artigiano e del tempo che l’artigiano dedica, quindi la qualità della vita di chi produce gli oggetti che usiamo”.
I principi sostenibili della suite Estate Italiana
Produzione locale: partnership con produttori locali per valorizzare il territorio e ridurre i costi indiretti (trasporto e trasferta).
Utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, la cui filiera è monitorata e controllata.
Produzione in aziende che garantiscono la sostenibilità sociale: impiego di personale inquadrato e formato.
Realizzazione di spazio fluido e flessibile per minimizzare i costi di trasformazione.
Utilizzo di filiera produttiva corta in modo da massimizzare il valore del prodotto acquistato.

MODE HOTEL_Estate Italiana
Nel soggiorno, nella camera da letto e nel bagno tutto ricorda l'atmosfera calda e avvolgente di Havana: dai materiali degli arredi e degli accessori, al recupero di oggetti vintage fino alle texture geometriche e ai colori brillanti raccordandosi, allo stesso tempo, alle gioiose e spensierate atmosfere della riviera romagnola e al design contemporaneo.
Una suite creativa, attenta alla sostenibilità nelle sue scelte, in linea con la filosofia del riutilizzo propria della cultura cubana, ma anche emblematica di un approccio sostenibile all'insegna del "Second Hand".
(Il concept originario è stato elaborato nell'ambito di un workshop della Scuola del Design del Politecnico di Milano dagli studenti Elisa Cattaneo, Benedetta Franci, Rolando Antonio Escobar Hidalgo, Elisa Panizza e Erika Spanu, con la guida e il coordinamento dei docenti Cinzia Pagni, Elena Elgani, Francesco Scullica e del collaboratore alla didattica integrativa Federico Salmaso. Il progetto è stato poi sviluppato dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano con Francesco Scullica come responsabile della ricerca di questo progetto, e con il coinvolgimento di Claudia Borgonovo, Elena Elgani, Cinzia Pagni e Federico Salmaso).
I principi sostenibili di FROM RIMINI TO HABANA
Rispetto delle quattro dimensioni della sostenibilità (ambientale – sociale – economica – culturale).
Progettazione che considera possibilità di modifiche funzionali ed evoluzioni degli spazi.
Progettazione condivisa e responsabilità sociale: coinvolgimento di giovani progettisti e creativi dall’Italia e da Cuba e tappezzieri – in formazione – in tutte le fasi del progetto, dal concept alla realizzazione.
Forniture che riducono l'uso di risorse e sprechi: rubinetteria e sanitari a risparmio idrico; illuminazione led a risparmio energetico.
Materiali e finiture Made in Italy certificate, nello specifico:
_ceramiche di aziende di prossimità con certificazione EPD (Environmental Product Declaration)
_wallpaper ad alte prestazioni e lavabile per una maggior durata.
_boiserie in pannelli truciolari realizzati con legno di riciclo al 100%.
_idropitture atossiche, lavabili, prive di formaldeide e plastificanti aggiunti e classificate indoor air quality A+ per le bassissime emissioni di VOC (composti organici volatili nell'aria).
_Tessuti in fibre naturali certificati Ecolabel, EPD, Greenguard o che rispettano il regolamento europeo REACH.
Selezione di arredi e complementi second hand, rigenerati e riutilizzati.
Progettazione e selezione di arredi nuovi, ma progettati secondo i principi di eco-design per la riduzione dell’impatto ambientale: solidità e durabilità dei prodotti, possibilità di molteplici montaggi e smontaggi, utilizzo di materiali 100% riciclabile (legno, metallo, ceramica), verniciature atossiche e filiera di prossimità dei fornitori.

MODE HOTEL_𝗙𝗿𝗼𝗺 𝗥𝗶𝗺𝗶𝗻𝗶 𝘁𝗼 𝗛𝗮b𝗮𝗻𝗮
Onirica è un progetto visionario, ma radicato nella concretezza di scelte progettuali e di una material board basata su un concetto ampio e consapevole di sostenibilità: ogni dettaglio è stato studiato per minimizzare l’impatto ambientale senza rinunciare all’eleganza e alla funzionalità degli spazi. In questo equilibrio, la grammatica propria dell’hospitality e quella del lusso si incontrano in una declinazione sorprendente, capace di unire raffinatezza e responsabilità.
I principi sostenibili della suite Onirica
Materiali sostenibili: utilizzo di materiali durevoli, privi di sostanze nocive, con certificazioni FSC o EPD a garanzia della loro origine e del ridotto impatto ambientale.
Fornitori responsabili: selezione di aziende con politiche ESG chiare e pratiche etiche, attente alla riduzione degli sprechi e alla gestione responsabile del ciclo produttivo.
Produzione locale: preferenza per fornitori e produttori locali, riducendo i trasporti, le emissioni di CO₂ e sostenendo l’economia del territorio.
Benessere abitativo: progettazione degli spazi basata su luce naturale, colori rilassanti e materiali tattili, per favorire equilibrio psicofisico e comfort sensoriale.
Design sensoriale: attenzione alla percezione complessiva degli spazi attraverso profumi selezionati, texture e dettagli che stimolano relax e benessere.
Illuminazione efficiente: adozione di lampade LED a basso consumo energetico, selezionate per garantire comfort visivo e adattarsi armoniosamente ai diversi ambienti.
Risparmio idrico: installazione di rubinetti, docce e sanitari progettati per ridurre il consumo d’acqua senza compromettere funzionalità e comfort.
Posa eco-compatibile: pavimenti e rivestimenti installati senza colle chimiche, per facilitare il riciclo e ridurre le emissioni nocive.
Riciclo e recupero: impiego di tessuti e materiali provenienti dal riciclo, inclusi plastica rigenerata e materiali oceanici, trasformati in nuove risorse di valore.
Manutenzione sostenibile: scelta di materiali e arredi semplici da pulire e mantenere, con prodotti eco-compatibili che riducono l’impatto ambientale nel tempo.
Packaging e logistica: utilizzo di imballaggi ottimizzati, interamente riciclabili, e sistemi di trasporto pensati per minimizzare l’impatto ambientale.
Opere d’arte: realizzate con strumenti di scarto provenienti da vecchie macchine da stampa, valorizzando materiali destinati allo smaltimento.
Valorizzazione culturale: integrazione di elementi decorativi e artistici locali che promuovono una connessione con il territorio e favoriscono un turismo consapevole.
Comunicazione ed educazione: trasmissione chiara agli ospiti delle scelte ecologiche implementate, tramite QR code integrati esteticamente e un approccio educativo che dimostra come lusso e sostenibilità possano convivere armoniosamente.

MODE HOTEL_Onirica
Greenside è il “lato verde” ma anche il “verde dentro”, una visione rivoluzionaria di suite sostenibile. La parola chiave è ibridazione degli spazi che diventano fluidi, dai confini sfumati. Il design è iper-minimalista e parametrico: imita la natura attraverso algoritmi di progettazione che disegnano spazi organici, quasi scultorei. La suite smette di essere soltanto un contenitore che ospita, diventando un’architettura totale in cui lo spazio fisico si fonde con gli arredi, l’illuminazione e l’esperienza-utente. Linee continue, modellate plasticamente, che si ispirano alla natura, uno scrigno avveniristico ma caldo, un luogo esperienziale in cui materiali vivi, naturali e riciclati sono reinterpretati e riproposti in uno stile minimal green che si ispira alla progettazione bio-mimetica più evoluta.
I principi sostenibili della suite Greenside.
Design parametrico bio-ispirato
Boiserie in pannelli truciolari di legno riciclato al 100%
Arredi, componenti di arredo e lampade stampati in 3D da bio-polimeri ricavati da scarti alimentari
Luci led a risparmio energetico
Rubinetteria e sanitari a risparmio idrico
Parquet in legno naturale e certificato, purificatore dell’aria e barriera fisica alla proliferazione di virus e batteri
Pannelli in licheni naturali stabilizzati, antistatici e antibatterici, equilibratori dell’umidità interna
Tessuti indoor realizzati dal recupero di bottiglie in PET
Prodotti con certificazione EPD ((Environmental Product Declaration)

MODE HOTEL_Greenside
L’intento è quello di unire sostenibilità e Genius Loci, rendendo il mare più vivibile oggi per restituirlo migliore alle generazioni future. Il risvolto estetico è un ambiente che riprende i colori del mare e forme sinuose sia nelle grafiche a pavimento che richiamano appunto le onde che nella grande parete curva all’ingresso che racchiude la zona servizi. La sfida è anche quella di raggiungere un basso impatto sull’ambiente, dimostrando come sia possibile immaginare e realizzare nuove architetture mantenendo un impatto sempre più vicino allo “zero carbon footprint”.
Mare 3.0 si rende manifesto tangibile di una nuova e necessaria economia circolare, con un focus sull’elemento acqua, oggi come non mai fragile e bisognoso di tutela.
I principi sostenibili della suite Mare 3.0
Economia circolare.
Design sostenibile.
Innovazione tecnologica.
Certificazioni ambientali.
Materiali naturali, riciclabili e biobased.
Arredi con rivestimento in tessuto indoor realizzato con filati PET ricavati da recupero di bottiglie di plastica.
Sedute realizzate in modo innovativo con canapa ed eelgrass, un tipo di alga.
Arredi custom realizzati con pannelli in legno truciolare riciclato e riciclabile al 100%.
Tendaggi in tessuto indoor realizzato con filati PET ricavati da recupero di bottiglie di plastica.
Luci led a risparmio energetico.
Rubinetteria e sanitari a risparmio idrico con limitatori di serie.

MODE HOTEL_Mare 3.0
ovre.design® ha immaginato una suite in cui la sostenibilità ambientale incontra quella umana. Attraverso un design consapevole, che abbraccia processi e materiali eco-sostenibili, prende forma un luogo in cui l’attenzione per il pianeta si intreccia con quella per il benessere dell’individuo.
Chi entra nella suite Sensi si disconnette dal mondo esterno e si riconnette a sé stesso. È un invito ad ascoltare i propri cinque sensi, a ritrovare il legame con la natura e a riscoprire l’essenzialità della materia. Ogni elemento, scelto con cura, è riciclato o riciclabile: nulla è lasciato al caso, tutto partecipa a un'armonia più grande.
I principi sostenibili della suite Sensi
Metalli ottenuti da lavorazioni con fonti rinnovabili
Laminati con truciolari riciclati e certificazione EPD (Environmental Product Declaration)
Marmi derivati da scarti di lavorazione e agglomerati prodotti con cemento
Portland senza utilizzo di additivi ma solo acqua
Resina a base acqua con certificazioni VOC e EPD
Argilla alle pareti 100% naturale che regola l’umidità interna
Inserimento di elementi biofilici nella stanza favorisce una connessione autentica con la natura
Spazio per yoga e meditazione per sostenibilità umana e rigenerazione
Rubinetteria e sanitari a risparmio idrico
Moquette realizzata dal riciclo di materiali plastici
Luci led a risparmio Tv a scomparsa per disconnessione
Partnership con aziende affidabili, trasparenti e coerenti, che rendono il lavoro di tutti sostenibile.

MODE HOTEL_Suite Sensi
Un progetto di ospitalità sostenibile che focalizza l’attenzione sul concetto di lusso discreto. NOA nella progettazione della suite Silenzio Sfrenato interpreta così l’idea di rispetto per l’ambiente alla base del progetto MODE: lavorare solo con l’indispensabile, eliminando ciò che consideriamo superfluo in una stanza d'albergo, che potrebbe generare "rumore" visivo e distogliere l'attenzione dalla vera essenza del design. L'arredamento offerto agli ospiti è di qualità, dal sapore artigianale e mira alla durabilità nel tempo. E affinché il soggiorno diventi un’esperienza unica, NOA arreda la stanza con pochi elementi ma d’autore, mettendo in scena l’esclusività del design. “Giocando sull’aggettivo ‘sfrenato’, combinato spesso a ‘lusso’ in un’accezione barocca ed esagerata del concetto, capovolgiamo in questa stanza il senso del termine, mantenendo però la promessa di alta qualità e mettendo in scena un design sofisticato per coloro che soggiornano nella stanza.”
I principi sostenibili della suite Silenzio Sfrenato
Ridurre lo spreco in una stanza d’hotel, mantenendo gli arredi al minimo
Spazio flessibile che accoglie il cambiamento
Pezzi artigianali con materiali pregiati, senza tempo
Luci led a risparmio
Partnership con aziende locali, affidabili, che valorizzano il made in Italy
Rubinetteria a risparmio idrico
Pavimento in legno con verniciatura all’acqua a base di grafite riciclata e potenziata
Prodotti con certificazione EPD (Environmental Product Declaration)
Ceramica, prodotto locale, 100% delle acque reflue trattate riutilizzate
Lavabo in marmo con lastre di recupero
Radiatori con materiale 100% riciclabile

MODE HOTEL_Silenzio Sfrenato
Forme geometriche e gradazioni cromatiche dai toni tenui conferiscono agli spazi un senso d’armonia. Un design educato, equilibrato e rigoroso che attraverso l’arte stringe un’autentica sinergia, donando una seconda vita agli oggetti. Inoltre, insegna che la sostenibilità deve essere un dovere globale che necessita un’azione immediata e non più rimandabile.
I principi sostenibili della suite Mini’mor.
Laminati senza fenolo.
Prodotti pensati per essere più durevoli, facili da riparare, smontare e riciclare.
Promozione della longevità dei materiali attraverso le opere d’arte.
Legno certificato proveniente da foreste gestite in modo responsabile e sostenibile, garantendo il rispetto di standard ambientali, sociali ed economici.
Superfici che impediscono l'assorbimento di liquidi e la proliferazione di batteri, facilitando la pulizia e la manutenzione.
Percorso benessere che combina l'uso di legni in cedro con purificatori d’aria.
Luci led a risparmio energetico.
Rubinetteria a risparmio idrico.
Tappeti con fibre naturali.
Mobili realizzati con pannelli ecologici 100% riciclati.
Tessuti realizzati con materiali riciclati, (bottiglie di plastica e resti di tessuto)

MODE HOTEL_Mini’mor
CREDITS
Project Management | Hospitality Project
Consulenza di marketing |Teamwork Hospitality
Coordinamento architettonico e direzione artistica | Laura Verdi
Corporate identity | Santacroce DDC
Ph. Credits | Flavio Ricci
I TECNICI
Impianti | Studio Cavazzoni Associati
Autorizzazioni e direzione lavori | Studio ASP – Loris Rinaldi
Coordinamento progetto e cantiere | Hospitality Project
LEED AP BD+C | Ingegnere Stefano Ferri