Rimani, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative con sede a Torino, nel suo portfolio di progetti si è occupato dell’illuminazione della Torre Libeskind, iconico grattacielo dello skyline di Milano, a City Life.
Nato su richiesta dello studio di progettazione Bianchi-Rossi, il progetto è stato realizzato con lo scopo di mettere in risalto l’elemento distintivo dell’edificio “la Corona” attraverso la luce, per renderlo visibile e riconoscibile anche nelle ore notturne.
Concept e obiettivi
Realizzata grazie ad un connubio di estrema precisione tra il calcestruzzo e le strutture metalliche delle facciate, la “corona” è il marchio di riconoscimento del grattacielo. Un ampio volume vetrato di 40 metri di altezza e 600 tonnellate di acciaio e vetro che completa l’andamento sferico dell’edificio.
Alla base, un concept di progettazione del prodotto che nasce con l’obiettivo di illuminare la sommità del grattacielo soprannominato il “Curvo”, sottolineando la forma curvilinea e asimmetrica della copertura ricalcandone il perimetro e disegnando una sorta di “corona”, attraverso l’installazione dei prodotti Rimani di piccole dimensioni, facile da installare e che potesse essere leggermente curvato così da seguire il profilo richiesto.
Nato su richiesta dello studio di progettazione Bianchi-Rossi, il progetto è stato realizzato con lo scopo di mettere in risalto l’elemento distintivo dell’edificio “la Corona” attraverso la luce, per renderlo visibile e riconoscibile anche nelle ore notturne.
Concept e obiettivi
Realizzata grazie ad un connubio di estrema precisione tra il calcestruzzo e le strutture metalliche delle facciate, la “corona” è il marchio di riconoscimento del grattacielo. Un ampio volume vetrato di 40 metri di altezza e 600 tonnellate di acciaio e vetro che completa l’andamento sferico dell’edificio.
Alla base, un concept di progettazione del prodotto che nasce con l’obiettivo di illuminare la sommità del grattacielo soprannominato il “Curvo”, sottolineando la forma curvilinea e asimmetrica della copertura ricalcandone il perimetro e disegnando una sorta di “corona”, attraverso l’installazione dei prodotti Rimani di piccole dimensioni, facile da installare e che potesse essere leggermente curvato così da seguire il profilo richiesto.

Il prodotto Rimani: Longitudinal
Per il progetto della Torre Libeskind, Rimani ha proposto e studiato l’utilizzo di un prodotto che fosse in grado di resistere alle intemperie e alle condizioni climatiche di caldo o freddo molto rigide, un prodotto con un grado di protezione elevato.
Per questo motivo, Rimani ha installato Longitudinal, un sistema a batteria lineare a LED ad alta resa cromatica, che è stata pensata per le applicazioni dove la luce diffusa deve rispondere ad esigenze di qualità. Il prodotto si caratterizza per un diametro di soli 2cm e una lunghezza custom, che per la Torre Libeskind raggiunge una lunghezza di 3m che permette un'elevata flessibilità di applicazione. L’utilizzo di connettori stagni ad innesto rapido tra un prodotto e l’altro ha agevolato la fase di installazione sulla copertura della Torre, in modo da creare una linea di luce continua.
Il prodotto Longitudinal fornito ha un assorbimento di circa 20W/m e una tonalità della luce neutra (4000K), di tipo diffuso e un angolo di emissione di circa 120°.
Per il progetto della Torre Libeskind, Rimani ha proposto e studiato l’utilizzo di un prodotto che fosse in grado di resistere alle intemperie e alle condizioni climatiche di caldo o freddo molto rigide, un prodotto con un grado di protezione elevato.
Per questo motivo, Rimani ha installato Longitudinal, un sistema a batteria lineare a LED ad alta resa cromatica, che è stata pensata per le applicazioni dove la luce diffusa deve rispondere ad esigenze di qualità. Il prodotto si caratterizza per un diametro di soli 2cm e una lunghezza custom, che per la Torre Libeskind raggiunge una lunghezza di 3m che permette un'elevata flessibilità di applicazione. L’utilizzo di connettori stagni ad innesto rapido tra un prodotto e l’altro ha agevolato la fase di installazione sulla copertura della Torre, in modo da creare una linea di luce continua.
Il prodotto Longitudinal fornito ha un assorbimento di circa 20W/m e una tonalità della luce neutra (4000K), di tipo diffuso e un angolo di emissione di circa 120°.

Benefici e sostenibilità
La soluzione adottata da Rimani porta con sé diversi benefici, andando a risolvere tutti i requisiti tecnici richiesti dalla committenza in modo semplice ma efficace.
Torre Libeskind, infatti, è un vero e proprio esempio di eccellenza nel campo della sostenibilità: la struttura, gli impianti e la tecnologia sono stati progettati per minimizzare i consumi energetici e di acqua. Il grattacielo, che conta 175,5 metri di altezza, 34 livelli complessivi e 33.500 mq di superficie, ha ottenuto la pre-certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), uno dei più autorevoli standard internazionali di certificazione per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici.
In questo scenario di sostenibilità, il progetto ha previsto una soluzione che utilizzasse tecnologia LED a basso consumo e che fosse duratura nel tempo.
La soluzione adottata da Rimani porta con sé diversi benefici, andando a risolvere tutti i requisiti tecnici richiesti dalla committenza in modo semplice ma efficace.
Torre Libeskind, infatti, è un vero e proprio esempio di eccellenza nel campo della sostenibilità: la struttura, gli impianti e la tecnologia sono stati progettati per minimizzare i consumi energetici e di acqua. Il grattacielo, che conta 175,5 metri di altezza, 34 livelli complessivi e 33.500 mq di superficie, ha ottenuto la pre-certificazione Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), uno dei più autorevoli standard internazionali di certificazione per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici.
In questo scenario di sostenibilità, il progetto ha previsto una soluzione che utilizzasse tecnologia LED a basso consumo e che fosse duratura nel tempo.