I Best Luxury Hotel Awards, giunti alla loro seconda edizione, sono il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality con il contributo di Elle Decor e EHMA - European Hotel Managers Association per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane che si distinguono per l’eccellenza nei servizi offerti e per la capacità di garantire un’esperienza straordinaria ai propri ospiti.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards 2025 ha proclamato i 10 finalisti durante la cerimonia di premiazione nella serata del 29 ottobre nella splendida cornice dell'Hotel Principe di Savoia a Milano, che ha visto celebrare le strutture nelle 10 categorie: Best Service, Best Bar, Best Design, Best Wellness & Spa, Best Restaurant, Best Wine Selection, e Best General Manager, Best New Opening, Best Sustainability Program e Best Breakfast.
“Nella sua seconda edizione, Best Luxury Hotel Awards cresce insieme ai protagonisti dell’ospitalità di lusso, rendendo omaggio a chi innova, ispira e ridefinisce il concetto stesso di eccellenza. Ogni premio è il simbolo di una passione che trasforma l’accoglienza in arte.” – afferma Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality.
L’edizione di quest’anno ha visto l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata, la media partnership di Condé Nast Traveller e il patrocinio di Altagamma e il patrocinio di Confindustria Alberghi. Il premio, progettato da Giuliana Salmaso, celebra l'eccellenza e l'innovazione nel settore dell'ospitalità di lusso.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards 2025 ha proclamato i 10 finalisti durante la cerimonia di premiazione nella serata del 29 ottobre nella splendida cornice dell'Hotel Principe di Savoia a Milano, che ha visto celebrare le strutture nelle 10 categorie: Best Service, Best Bar, Best Design, Best Wellness & Spa, Best Restaurant, Best Wine Selection, e Best General Manager, Best New Opening, Best Sustainability Program e Best Breakfast.
“Nella sua seconda edizione, Best Luxury Hotel Awards cresce insieme ai protagonisti dell’ospitalità di lusso, rendendo omaggio a chi innova, ispira e ridefinisce il concetto stesso di eccellenza. Ogni premio è il simbolo di una passione che trasforma l’accoglienza in arte.” – afferma Mauro Santinato, presidente di Teamwork Hospitality.
L’edizione di quest’anno ha visto l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata, la media partnership di Condé Nast Traveller e il patrocinio di Altagamma e il patrocinio di Confindustria Alberghi. Il premio, progettato da Giuliana Salmaso, celebra l'eccellenza e l'innovazione nel settore dell'ospitalità di lusso.
I vincitori
Nella categoria BEST SERVICE: il premio è stato assegnato a Hotel Eden Roma, per l’eccellenza di un servizio che nasce da empatia e autenticità, reso unico dalla continuità del team che da decenni custodisce i desideri degli ospiti. Un’icona romana della Dorchester Collection, capace di trasformare l’accoglienza in esperienza personale, dove il vero lusso è sentirsi visti e compresi.
Nella categoria BEST BAR: il riconoscimento è andato a Mandarin Oriental Milan, perché ogni cocktail è un viaggio sensoriale, frutto di creatività e maestria. Per l’originalità della drink list, l’eleganza della location e l’arte della mixology che unisce design, fragranze e sapori, trasformando il momento della convivialità in un’esperienza indimenticabile.
Nella categoria BEST WELLNESS & SPA: Palace Merano è stato riconosciuto come benchmark internazionale nel wellness, per aver unito l’eleganza di una dimora storica a programmi esclusivi che spaziano dal detox alla longevità, fino alla medicina estetica rigenerativa. Per gli spazi rinnovati, le tecnologie d’avanguardia e la professionalità del team, che rendono questa realtà un riferimento internazionale nel wellness di lusso.
Nella categoria BEST RESTAURANT: il ristorante Palazzo Venart Luxury Hotel - ristorante GLAM è stato premiato per essere l’unico ristorante due stelle Michelin di Venezia, capace di trasformare l’intimità di soli 18 coperti in un’esperienza gastronomica esclusiva. Per una cucina istintiva e contemporanea che nasce dal mercato di Rialto e dalla laguna, e che attraverso stagionalità, ricerca e creatività dà vita a piatti che celebrano il territorio con originalità e raffinatezza.
Nella categoria BEST SUSTAINABILITY PROGRAM: Lefay Resort & Spa Dolomiti è stato premiato per il suo impegno autentico verso la sostenibilità, che si riflette in architetture integrate nel paesaggio, materiali naturali e sistemi energetici d’avanguardia. Per aver creato un modello di ospitalità responsabile e innovativa, capace di valorizzare e rispettare il patrimonio unico delle Dolomiti.
Nella categoria BEST DESIGN: Palazzo Talìa ha ricevuto il premio perché ha riaperto le sue porte dopo un importante intervento di restauro che ha riportato alla luce il valore storico del palazzo. Frutto di un attento progetto di design e di un accurato recupero delle sue decorazioni originali, l’edificio ha ritrovato nuova vita, fondendo architettura antica e arredi contemporanei in un insieme di grande eleganza.
Nella categoria BEST WINE SELECTION: il riconoscimento è stato conferito a Villa D'Este, grazie a un’impareggiabile selezione enologica che racconta un viaggio tra i territori più iconici al mondo, dalle grandi etichette internazionali alle rarità italiane. Per un servizio guidato dall’esperienza e dalla passione, che trasforma ogni calice in un momento di cultura, convivialità e autentico senso di italianità.
Nella categoria BEST NEW OPENING: tra le nuove aperture, Aman Rosa Alpina si è contraddistinto per la capacità di trasformare un rifugio alpino in un’icona contemporanea, dove il design essenziale dialoga con la natura e i materiali richiamano la tradizione artigianale del territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza autentica e raffinata nel cuore delle Dolomiti.
Nella categoria BEST GENERAL MANAGER: Giacomo Battafarano del Hotel De Russie ha vinto perché con oltre 25 anni di esperienza internazionale, ha saputo guidare con passione e visione, valorizzando i talenti del team e ponendo l’ospite al centro di ogni scelta. Sotto la sua direzione, l’hotel ha raggiunto risultati straordinari in performance, qualità e soddisfazione, affermandosi come modello di ospitalità appassionata, professionale e attenta ai dettagli.
Nella categoria BEST BREAKFAST: Casa Angelina si è distinto per aver reso la colazione il segno distintivo del soggiorno, con un buffet che celebra la Costiera attraverso pasticceria artigianale, specialità campane e prodotti freschi selezionati con cura. Una tavola con vista su Positano e Capri, capace di rendere ogni mattino un’esperienza autentica di italianità.
Nella categoria BEST SERVICE: il premio è stato assegnato a Hotel Eden Roma, per l’eccellenza di un servizio che nasce da empatia e autenticità, reso unico dalla continuità del team che da decenni custodisce i desideri degli ospiti. Un’icona romana della Dorchester Collection, capace di trasformare l’accoglienza in esperienza personale, dove il vero lusso è sentirsi visti e compresi.
Nella categoria BEST BAR: il riconoscimento è andato a Mandarin Oriental Milan, perché ogni cocktail è un viaggio sensoriale, frutto di creatività e maestria. Per l’originalità della drink list, l’eleganza della location e l’arte della mixology che unisce design, fragranze e sapori, trasformando il momento della convivialità in un’esperienza indimenticabile.
Nella categoria BEST WELLNESS & SPA: Palace Merano è stato riconosciuto come benchmark internazionale nel wellness, per aver unito l’eleganza di una dimora storica a programmi esclusivi che spaziano dal detox alla longevità, fino alla medicina estetica rigenerativa. Per gli spazi rinnovati, le tecnologie d’avanguardia e la professionalità del team, che rendono questa realtà un riferimento internazionale nel wellness di lusso.
Nella categoria BEST RESTAURANT: il ristorante Palazzo Venart Luxury Hotel - ristorante GLAM è stato premiato per essere l’unico ristorante due stelle Michelin di Venezia, capace di trasformare l’intimità di soli 18 coperti in un’esperienza gastronomica esclusiva. Per una cucina istintiva e contemporanea che nasce dal mercato di Rialto e dalla laguna, e che attraverso stagionalità, ricerca e creatività dà vita a piatti che celebrano il territorio con originalità e raffinatezza.
Nella categoria BEST SUSTAINABILITY PROGRAM: Lefay Resort & Spa Dolomiti è stato premiato per il suo impegno autentico verso la sostenibilità, che si riflette in architetture integrate nel paesaggio, materiali naturali e sistemi energetici d’avanguardia. Per aver creato un modello di ospitalità responsabile e innovativa, capace di valorizzare e rispettare il patrimonio unico delle Dolomiti.
Nella categoria BEST DESIGN: Palazzo Talìa ha ricevuto il premio perché ha riaperto le sue porte dopo un importante intervento di restauro che ha riportato alla luce il valore storico del palazzo. Frutto di un attento progetto di design e di un accurato recupero delle sue decorazioni originali, l’edificio ha ritrovato nuova vita, fondendo architettura antica e arredi contemporanei in un insieme di grande eleganza.
Nella categoria BEST WINE SELECTION: il riconoscimento è stato conferito a Villa D'Este, grazie a un’impareggiabile selezione enologica che racconta un viaggio tra i territori più iconici al mondo, dalle grandi etichette internazionali alle rarità italiane. Per un servizio guidato dall’esperienza e dalla passione, che trasforma ogni calice in un momento di cultura, convivialità e autentico senso di italianità.
Nella categoria BEST NEW OPENING: tra le nuove aperture, Aman Rosa Alpina si è contraddistinto per la capacità di trasformare un rifugio alpino in un’icona contemporanea, dove il design essenziale dialoga con la natura e i materiali richiamano la tradizione artigianale del territorio, offrendo agli ospiti un’esperienza autentica e raffinata nel cuore delle Dolomiti.
Nella categoria BEST GENERAL MANAGER: Giacomo Battafarano del Hotel De Russie ha vinto perché con oltre 25 anni di esperienza internazionale, ha saputo guidare con passione e visione, valorizzando i talenti del team e ponendo l’ospite al centro di ogni scelta. Sotto la sua direzione, l’hotel ha raggiunto risultati straordinari in performance, qualità e soddisfazione, affermandosi come modello di ospitalità appassionata, professionale e attenta ai dettagli.
Nella categoria BEST BREAKFAST: Casa Angelina si è distinto per aver reso la colazione il segno distintivo del soggiorno, con un buffet che celebra la Costiera attraverso pasticceria artigianale, specialità campane e prodotti freschi selezionati con cura. Una tavola con vista su Positano e Capri, capace di rendere ogni mattino un’esperienza autentica di italianità.
Riconoscimenti alla carriera e menzioni speciali
Durante la serata sono stati consegnati anche premi speciali, come il Premio alla Carriera a Ezio Indiani: un riconoscimento a una carriera esemplare nell’hotellerie di lusso e a una leadership che ha reso il Principe di Savoia un simbolo internazionale di eleganza e accoglienza; ad Aldo Werdin: un riconoscimento a una vita spesa per l’ospitalità, con passione e visione che hanno rilanciato l’Excelsior Palace e dato voce al turismo ligure e nazionale; a Claudio Ceccherelli: un omaggio a un percorso che ha unito professionalità e dedizione, contribuendo a formare generazioni di albergatori e a far crescere la qualità del turismo italiano.
Il premio Miglior destinazione di lusso, conferito in collaborazione con TTG Travel Experience, è stato conferito alla Regione Toscana, per la bellezza di un territorio che con il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico rappresenta un modello di eccellenza italiana riconosciuto in tutto il mondo.
Una menzione particolare anche per Aman Venice, per aver ospitato il matrimonio più glamour dell’anno, simbolo di eleganza e raffinatezza.
Durante la serata sono stati consegnati anche premi speciali, come il Premio alla Carriera a Ezio Indiani: un riconoscimento a una carriera esemplare nell’hotellerie di lusso e a una leadership che ha reso il Principe di Savoia un simbolo internazionale di eleganza e accoglienza; ad Aldo Werdin: un riconoscimento a una vita spesa per l’ospitalità, con passione e visione che hanno rilanciato l’Excelsior Palace e dato voce al turismo ligure e nazionale; a Claudio Ceccherelli: un omaggio a un percorso che ha unito professionalità e dedizione, contribuendo a formare generazioni di albergatori e a far crescere la qualità del turismo italiano.
Il premio Miglior destinazione di lusso, conferito in collaborazione con TTG Travel Experience, è stato conferito alla Regione Toscana, per la bellezza di un territorio che con il suo patrimonio artistico, culturale e paesaggistico rappresenta un modello di eccellenza italiana riconosciuto in tutto il mondo.
Una menzione particolare anche per Aman Venice, per aver ospitato il matrimonio più glamour dell’anno, simbolo di eleganza e raffinatezza.

Il premio
La progettazione del premio è stata affidata all’architetto Giuliana Salmaso che ha sintetizzato i concetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre, ai vincitori saranno consegnati anche una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora, un riconoscimento firmato Prisma, gli zaini Tucano, il gin Cillario&Marazzi, dei gift da parte di Quagliotti e delle gift box di prodotti dermocosmetici naturali firmato Basilare.
La progettazione del premio è stata affidata all’architetto Giuliana Salmaso che ha sintetizzato i concetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre, ai vincitori saranno consegnati anche una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora, un riconoscimento firmato Prisma, gli zaini Tucano, il gin Cillario&Marazzi, dei gift da parte di Quagliotti e delle gift box di prodotti dermocosmetici naturali firmato Basilare.
Una giuria d’eccezione
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards è composta da professionisti di alto livello, dirigenti alberghieri, general manager con una profonda esperienza nel mondo dell’hôtellerie e del lusso che garantisce un processo di selezione attento e prestigioso. Ezio Indiani, il General Manager dell’Hotel Principe di Savoia, Delegato EHMA e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, Andrea Grignaffini, membro del comitato scientifico di Alma, Alberto Paolo Schieppati, il Direttore Editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, la Managing Director di Hearst Global Design + Architecture, Erika Fay Nicole, la CEO e Fondatrice di EFNcommunication, Magda Antonioli, la Direttrice del MET BOCCONI, Mauro Santinato, il Presidente di Teamwork Hospitality, Andrea Grisdale, la CEO di IC Bellagio, WTTC Vice Chair, Educator, Advisor National Council del FTO, Stefania Lazzaroni, la Direttrice Generale della Fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, il Fondatore e CEO di DIFFICULT NAME, Maddalena Fossati Dondero, la Direttrice e Head of Content di La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Elisabetta Canoro, Head of Hospitality di Identità Golose, Laura Verdi, Architetto e Direttore Editoriale e Responsabile di we:ll magazine, Sara Magro, Hotel Specialist di Il Sole 24 Ore e Founder & Editor in Chief TheItalyInsider.com.
Partner d’eccellenza
I partner: aziende di alta gamma nel panorama italiano. Lavazza, official coffee partner, Pedersoli Milano, Ginori 1735, Technogym, Prima, Blastness, Simmons, Foglizzo 1921, Herita Marzotto Wine Estates, Adecco, Archè Glass. Chantecler Capri, Lema, WorldHotels BWH Hotels, relactions, Prisma, Bellantoni.
I support partner: Aurora Made In Italy, Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, Acqua Panna S. Pellegrino, Acqua di Parma, Tucano Milano 1985, Ciacco Lab, Eli Prosciutti, Cillario & Marazzi Italian Dry Gin, Immargin, Giusti 1605 Modena, La Dolceria di Amalia, Quagliotti dal 1993, Basilare.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards è composta da professionisti di alto livello, dirigenti alberghieri, general manager con una profonda esperienza nel mondo dell’hôtellerie e del lusso che garantisce un processo di selezione attento e prestigioso. Ezio Indiani, il General Manager dell’Hotel Principe di Savoia, Delegato EHMA e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, Andrea Grignaffini, membro del comitato scientifico di Alma, Alberto Paolo Schieppati, il Direttore Editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, la Managing Director di Hearst Global Design + Architecture, Erika Fay Nicole, la CEO e Fondatrice di EFNcommunication, Magda Antonioli, la Direttrice del MET BOCCONI, Mauro Santinato, il Presidente di Teamwork Hospitality, Andrea Grisdale, la CEO di IC Bellagio, WTTC Vice Chair, Educator, Advisor National Council del FTO, Stefania Lazzaroni, la Direttrice Generale della Fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, il Fondatore e CEO di DIFFICULT NAME, Maddalena Fossati Dondero, la Direttrice e Head of Content di La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Elisabetta Canoro, Head of Hospitality di Identità Golose, Laura Verdi, Architetto e Direttore Editoriale e Responsabile di we:ll magazine, Sara Magro, Hotel Specialist di Il Sole 24 Ore e Founder & Editor in Chief TheItalyInsider.com.
Partner d’eccellenza
I partner: aziende di alta gamma nel panorama italiano. Lavazza, official coffee partner, Pedersoli Milano, Ginori 1735, Technogym, Prima, Blastness, Simmons, Foglizzo 1921, Herita Marzotto Wine Estates, Adecco, Archè Glass. Chantecler Capri, Lema, WorldHotels BWH Hotels, relactions, Prisma, Bellantoni.
I support partner: Aurora Made In Italy, Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, Acqua Panna S. Pellegrino, Acqua di Parma, Tucano Milano 1985, Ciacco Lab, Eli Prosciutti, Cillario & Marazzi Italian Dry Gin, Immargin, Giusti 1605 Modena, La Dolceria di Amalia, Quagliotti dal 1993, Basilare.


