I Best Luxury Hotel Awards, giunti alla loro seconda edizione, sono il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality con il contributo di Elle Decor e EHMA - European Hotel Managers Association per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane che si distinguono per l’eccellenza nei servizi offerti e per la capacità di garantire un’esperienza straordinaria ai propri ospiti.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards 2025 ha selezionato i 30 finalisti tra le 375 candidature (+ 25% rispetto alla prima edizione 2024) di alberghi di lusso in Italia. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 29 ottobre all'Hotel Principe di Savoia a Milano con l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata, la media partnership di Condé Nast Traveller e il patrocinio di Altagamma e il patrocinio di Confindustria Alberghi. Il premio, progettato da Giuliana Salmaso, celebra l'eccellenza e l'innovazione nel settore dell'ospitalità di lusso.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards 2025 ha selezionato i 30 finalisti tra le 375 candidature (+ 25% rispetto alla prima edizione 2024) di alberghi di lusso in Italia. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 29 ottobre all'Hotel Principe di Savoia a Milano con l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata, la media partnership di Condé Nast Traveller e il patrocinio di Altagamma e il patrocinio di Confindustria Alberghi. Il premio, progettato da Giuliana Salmaso, celebra l'eccellenza e l'innovazione nel settore dell'ospitalità di lusso.
10 categorie, 10 premi
I Best Luxury Hotel Awards 2025 premieranno le strutture nelle seguenti categorie: Best Service, Best Bar, Best Design, Best Wellness & Spa, Best Restaurant, Best Wine Selection, e Best General Manager, Best New Opening, Best Sustainability Program e Best Breakfast.
Inoltre, in collaborazione con TTG Travel Experience, sarà conferito un riconoscimento speciale alla miglior destinazione di lusso italiana, premiando il territorio che meglio incarna i valori di eccellenza, accoglienza e attrattività del turismo di alta gamma.
I finalisti
Tra i finalisti nella categoria Best Service: il Bellevue Syrene; il Gardena Grödnerhof Hotel & Spa e l’Hotel Eden. Nella categoria Best Bar: Hotel Il Pellicano; Grand Hotel Fasano e Mandarin Oriental,Milan. Nella categoria Best Design: Splendido, A Belmond Hotel, Portofino; La Roqqa; Palazzo Talia. Nella categoria Best Wellness&Spa: Lefay Resort & SPA Lago di Garda; Castelfalfi; Palace Merano. Nella categoria Best Restaurant: Savoy Hotel & SPA Paestum; MUSA Lago di Como; Palazzo Venart Luxury Hotel. Nella categoria Best Wine Selection: Rosewood Castiglion del Bosco; Hotel La Perla; Villa d'Este. Nella categoria Best General Manager: Danilo Guerrini di Borgo San Felice Resort Relais & Chateaux; Elisa Peroli di Villa la Massa; Giacomo Battafarano di Hotel de Russie. Nella categoria Best New Opening: Vista Ostuni; Orient Express La Minerva; Aman Rosa Alpina. Nella categoria Best Sustainability Program: Castello di Casole, A Belmond Hotel; Le Dune, Piscinas; Lefay Resort & SPA Dolomiti. Nella categoria Best Breakfast: Borgo Santandrea; Casa Angelina; Grand Hotel Principe di Piemonte.
I nomi dei vincitori verranno ufficialmente svelati e premiati durante la serata del 29 ottobre 2025. Un evento che si preannuncia come un momento di grande prestigio per l'intera industria dell'ospitalità di lusso.
I Best Luxury Hotel Awards 2025 premieranno le strutture nelle seguenti categorie: Best Service, Best Bar, Best Design, Best Wellness & Spa, Best Restaurant, Best Wine Selection, e Best General Manager, Best New Opening, Best Sustainability Program e Best Breakfast.
Inoltre, in collaborazione con TTG Travel Experience, sarà conferito un riconoscimento speciale alla miglior destinazione di lusso italiana, premiando il territorio che meglio incarna i valori di eccellenza, accoglienza e attrattività del turismo di alta gamma.
I finalisti
Tra i finalisti nella categoria Best Service: il Bellevue Syrene; il Gardena Grödnerhof Hotel & Spa e l’Hotel Eden. Nella categoria Best Bar: Hotel Il Pellicano; Grand Hotel Fasano e Mandarin Oriental,Milan. Nella categoria Best Design: Splendido, A Belmond Hotel, Portofino; La Roqqa; Palazzo Talia. Nella categoria Best Wellness&Spa: Lefay Resort & SPA Lago di Garda; Castelfalfi; Palace Merano. Nella categoria Best Restaurant: Savoy Hotel & SPA Paestum; MUSA Lago di Como; Palazzo Venart Luxury Hotel. Nella categoria Best Wine Selection: Rosewood Castiglion del Bosco; Hotel La Perla; Villa d'Este. Nella categoria Best General Manager: Danilo Guerrini di Borgo San Felice Resort Relais & Chateaux; Elisa Peroli di Villa la Massa; Giacomo Battafarano di Hotel de Russie. Nella categoria Best New Opening: Vista Ostuni; Orient Express La Minerva; Aman Rosa Alpina. Nella categoria Best Sustainability Program: Castello di Casole, A Belmond Hotel; Le Dune, Piscinas; Lefay Resort & SPA Dolomiti. Nella categoria Best Breakfast: Borgo Santandrea; Casa Angelina; Grand Hotel Principe di Piemonte.
I nomi dei vincitori verranno ufficialmente svelati e premiati durante la serata del 29 ottobre 2025. Un evento che si preannuncia come un momento di grande prestigio per l'intera industria dell'ospitalità di lusso.
Partner d’eccellenza
I partner: aziende di alta gamma nel panorama italiano. Lavazza, official coffee partner, Pedersoli Milano, Ginori 1735, Technogym, Prima, Blastness, Simmons, Foglizzo 1921, Herita Marzotto Wine Estates, Adecco, Archè Glass. Chantecler Capri, Lema, WorldHotels BWH Hotels, relactions, Prisma, Bellantoni.
I support partner: Aurora Made In Italy, Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, Acqua Panna S. Pellegrino, Acqua di Parma, Tucano Milano 1985, Ciacco Lab, Eli Prosciutti, Cillario & Marazzi Italian Dry Gin, Immargin, Giusti 1605 Modena, La Dolceria di Amalia, Quagliotti dal 1993.
TTG Incontri consegnerà il premio speciale Miglior Destinazione di Lusso Italiana.
Il premio
La progettazione del premio è stata affidata all’architetto Giuliana Salmaso che ha sintetizzato i concetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre, ai vincitori saranno consegnati anche una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora e un riconoscimento firmato Prisma.
I partner: aziende di alta gamma nel panorama italiano. Lavazza, official coffee partner, Pedersoli Milano, Ginori 1735, Technogym, Prima, Blastness, Simmons, Foglizzo 1921, Herita Marzotto Wine Estates, Adecco, Archè Glass. Chantecler Capri, Lema, WorldHotels BWH Hotels, relactions, Prisma, Bellantoni.
I support partner: Aurora Made In Italy, Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, Acqua Panna S. Pellegrino, Acqua di Parma, Tucano Milano 1985, Ciacco Lab, Eli Prosciutti, Cillario & Marazzi Italian Dry Gin, Immargin, Giusti 1605 Modena, La Dolceria di Amalia, Quagliotti dal 1993.
TTG Incontri consegnerà il premio speciale Miglior Destinazione di Lusso Italiana.
Il premio
La progettazione del premio è stata affidata all’architetto Giuliana Salmaso che ha sintetizzato i concetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre, ai vincitori saranno consegnati anche una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora e un riconoscimento firmato Prisma.
Una giuria d’eccezione
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards è composta da professionisti di alto livello, dirigenti alberghieri, general manager con una profonda esperienza nel mondo dell’hôtellerie e del lusso che garantisce un processo di selezione attento e prestigioso. Ezio Indiani, il General Manager dell’Hotel Principe di Savoia, Delegato EHMA e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, Andrea Grignaffini, membro del comitato scientifico di Alma, Alberto Paolo Schieppati, il Direttore Editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, la Managing Director di Hearst Global Design + Architecture, Erika Fay Nicole, la CEO e Fondatrice di EFNcommunication, Magda Antonioli, la Direttrice del MET BOCCONI, Mauro Santinato, il Presidente di Teamwork Hospitality, Andrea Grisdale, la CEO di IC Bellagio, WTTC Vice Chair, Educator, Advisor National Council del FTO, Stefania Lazzaroni, la Direttrice Generale della Fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, il Fondatore e CEO di DIFFICULT NAME, Maddalena Fossati Dondero, la Direttrice e Head of Content di La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Elisabetta Canoro, Head of Hospitality di Identità Golose, Laura Verdi, Architetto e Direttore Editoriale e Responsabile di we:ll magazine, Sara Magro, Hotel Specialist di Il Sole 24 Ore e Founder & Editor in Chief TheItalyInsider.com.
"Un tributo all'eccellenza, all'innovazione e alla passione che guidano l'ospitalità di lusso in Italia. Premiare questi hotel significa valorizzare l'impegno quotidiano che rende un'esperienza di soggiorno indimenticabile", ha dichiarato Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality, organizzatore del premio.
Per ulteriori informazioni sui finalisti e per scoprire i vincitori, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Best Luxury Hotel Awards all’indirizzo www.bestluxuryhotelawards.com.
La giuria dei Best Luxury Hotel Awards è composta da professionisti di alto livello, dirigenti alberghieri, general manager con una profonda esperienza nel mondo dell’hôtellerie e del lusso che garantisce un processo di selezione attento e prestigioso. Ezio Indiani, il General Manager dell’Hotel Principe di Savoia, Delegato EHMA e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, Andrea Grignaffini, membro del comitato scientifico di Alma, Alberto Paolo Schieppati, il Direttore Editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, la Managing Director di Hearst Global Design + Architecture, Erika Fay Nicole, la CEO e Fondatrice di EFNcommunication, Magda Antonioli, la Direttrice del MET BOCCONI, Mauro Santinato, il Presidente di Teamwork Hospitality, Andrea Grisdale, la CEO di IC Bellagio, WTTC Vice Chair, Educator, Advisor National Council del FTO, Stefania Lazzaroni, la Direttrice Generale della Fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, il Fondatore e CEO di DIFFICULT NAME, Maddalena Fossati Dondero, la Direttrice e Head of Content di La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Elisabetta Canoro, Head of Hospitality di Identità Golose, Laura Verdi, Architetto e Direttore Editoriale e Responsabile di we:ll magazine, Sara Magro, Hotel Specialist di Il Sole 24 Ore e Founder & Editor in Chief TheItalyInsider.com.
"Un tributo all'eccellenza, all'innovazione e alla passione che guidano l'ospitalità di lusso in Italia. Premiare questi hotel significa valorizzare l'impegno quotidiano che rende un'esperienza di soggiorno indimenticabile", ha dichiarato Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality, organizzatore del premio.
Per ulteriori informazioni sui finalisti e per scoprire i vincitori, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Best Luxury Hotel Awards all’indirizzo www.bestluxuryhotelawards.com.