Un progetto che unisce design, sostenibilità e benessere. La nuova sede di Sungrow a Milano, leader globale nella tecnologia per le energie rinnovabili, si distingue per essere un ambiente di lavoro che celebra la leggerezza, la luce e la natura. Benetti ha curato l’integrazione di elementi di verde verticale nel progetto firmato da CBĀrchitects, uno studio di architettura specializzato nella progettazione di uffici, rendendolo un ambiente di lavoro dall’impatto estetico visivo unico. Gli uffici si estendono su 240 mq e sono stati ideati per amplificare la sensazione di apertura e continuità, creando un equilibrio tra architettura e natura.

Entrata di Sungrow
L’entrata degli uffici si presenta come un vero e proprio inno al verde, simbolo di sostenibilità, riflettendo i valori dell’azienda Sungrow. Benetti ha quindi realizzato una parete verde custom di dimensione 150x160 cm composto da Benetti Java, fogliame rigoglioso e intenso che richiama la bellezza della natura selvaggia, lasciando un’impressione memorabile a chi entra nello spazio.

Open Space
Il progetto è stato pensato nei minimi dettagli ed è stata data importanza ai messaggi visivi identitari valorizzati dal verde di Benetti. Nell’open space, protagonista è la scritta “Clean Power for All”, il motto di Sungrow che significa “Energia pulita per tutti” che prende forma sull’intera parete. La frase, realizzata con Benetti Moss Logo crea un contrasto armonioso con la parete bianca e rafforza l’identità degli uffici. Il messaggio scritto nella sfumatura di verde Benetti Grass crea il legame visivo tra uso di risorse rinnovabili e sostenibilità, valori di Sungrow.

Spazio co-working
L’uso del verde è stato utilizzato sapientemente e originalmente non solo sulle superfici verticali ma anche a soffitto. Nell’area coworking, la natura è ancora più presente grazie a due pannelli verdi circolari a soffitto, integrati con l’illuminazione dello spazio. “In questo progetto un elemento importante è l’applicazione a soffitto che valorizza l’ambiente in modo particolare, un’applicazione che mette in risalto sia il verde che la luce, completandosi vicendevolmente” afferma Stivens Benetti, founder Benetti.
Ogni elemento, con diametro di 80 cm e realizzato in Benetti Java, arricchisce l’ambiente con un contrasto visivo tra luce e verde, determinando anche una continuità materica tra le aree.
Ogni elemento, con diametro di 80 cm e realizzato in Benetti Java, arricchisce l’ambiente con un contrasto visivo tra luce e verde, determinando anche una continuità materica tra le aree.
Per la sala riunioni, Benetti ha installato un pannello a soffitto, realizzato custom, di dimensione 70x230cm con Benetti Java e integrato con le luci centrali, diventando un elemento scenografico che esalta l’illuminazione e valorizza l’atmosfera, portando la natura al centro del dialogo e della creatività.

Sala meeting
“Abbiamo sempre un’attenzione verso il verde negli uffici e i materiali naturali, per cui cerchiamo di utilizzarlo in diversi aspetti del progetto. La versatilità del prodotto di Benetti ci ha permesso di apporlo anche a soffitto, ottenendo così un beneficio dal punto di vista acustico” afferma Christian Bianco, CEO e founder di CBĀrchitects.
I giardini verticali di Benetti non sono solo elementi decorativi, ma soluzioni funzionali e dalla molteplice applicazione, che migliorano la qualità dell’aria, l’acustica e il comfort visivo, contribuendo a creare un ambiente di lavoro stimolante e in armonia con i principi della sostenibilità, come quelli promossi da Sungrow.
I giardini verticali di Benetti non sono solo elementi decorativi, ma soluzioni funzionali e dalla molteplice applicazione, che migliorano la qualità dell’aria, l’acustica e il comfort visivo, contribuendo a creare un ambiente di lavoro stimolante e in armonia con i principi della sostenibilità, come quelli promossi da Sungrow.

Custom Benetti Java
La collaborazione tra CBĀrchitects e Benetti sottolinea come la customizzazione e la versatilità siano elementi chiave nella progettazione. Scegliendo i giardini verticali Benetti Moss c’è la possibilità di disporre di formati e misure adattabili alle esigenze degli spazi e alle intenzioni del progettista e della committenza e si possono creare pareti personalizzate attraverso il gioco cromatico, le combinazioni delle linee, le dimensioni e i volumi.