Lo studio di architettura Gascón Group si è occupato della riprogettazione e del rinnovamento degli spazi della Clinica Valmont, storica istituzione fondata nel 1905 dal Dottor Henri Auguste Widmer a Glion sur Montreux. Riconosciuta come punto di riferimento nel panorama della riabilitazione e del benessere, la clinica rappresenta per lo studio un progetto di grande prestigio, in cui esclusività e modernità si fondono armoniosamente.
Specializzato in hotel e cliniche private di lusso, Gascón Group ha realizzato un intervento di interior che unisce funzionalità ed estetica, creando ambienti sofisticati in cui il design contemporaneo esalta la tradizione, dando vita a spazi eleganti, accoglienti e perfettamente bilanciati tra innovazione e heritage.
Progettare spazi dedicati alla cura della persona è una sfida che va oltre la semplice funzionalità: significa creare ambienti che favoriscano il benessere fisico e mentale, trasformando la percezione stessa della riabilitazione.
Lo studio Gascón Group affronta questa sfida con un approccio che coniuga design, comfort ed emozione, dando vita a luoghi che non si limitano a essere cliniche, ma diventano spazi di benessere totale. L’obiettivo è eliminare l’aspetto freddo e impersonale tipico delle strutture sanitarie, sostituendolo con ambienti eleganti, accoglienti e dall’estetica raffinata, ispirati all’atmosfera di un hotel a cinque stelle.
Ogni progetto è pensato per favorire il recupero attraverso un’esperienza multisensoriale: dalla luce naturale che avvolge gli spazi, ai materiali caldi e tattili, fino alla disposizione armoniosa degli arredi. La cura non deve essere solo un percorso medico, ma un’esperienza di benessere globale, in cui il paziente si sente accolto, protetto e stimolato da un ambiente che trasmette serenità ed esclusività.
Specializzato in hotel e cliniche private di lusso, Gascón Group ha realizzato un intervento di interior che unisce funzionalità ed estetica, creando ambienti sofisticati in cui il design contemporaneo esalta la tradizione, dando vita a spazi eleganti, accoglienti e perfettamente bilanciati tra innovazione e heritage.
Progettare spazi dedicati alla cura della persona è una sfida che va oltre la semplice funzionalità: significa creare ambienti che favoriscano il benessere fisico e mentale, trasformando la percezione stessa della riabilitazione.
Lo studio Gascón Group affronta questa sfida con un approccio che coniuga design, comfort ed emozione, dando vita a luoghi che non si limitano a essere cliniche, ma diventano spazi di benessere totale. L’obiettivo è eliminare l’aspetto freddo e impersonale tipico delle strutture sanitarie, sostituendolo con ambienti eleganti, accoglienti e dall’estetica raffinata, ispirati all’atmosfera di un hotel a cinque stelle.
Ogni progetto è pensato per favorire il recupero attraverso un’esperienza multisensoriale: dalla luce naturale che avvolge gli spazi, ai materiali caldi e tattili, fino alla disposizione armoniosa degli arredi. La cura non deve essere solo un percorso medico, ma un’esperienza di benessere globale, in cui il paziente si sente accolto, protetto e stimolato da un ambiente che trasmette serenità ed esclusività.

Il benessere attraverso il design: spazi che curano. Le camere suite
La progettazione delle camere suite firmata Gascón Group è stata concepita per garantire massima flessibilità nell’uso degli spazi adattandoli alle esigenze del paziente stesso e dei familiari. Le camere e suite possono essere così flessibili in termini di dimensione in base a chi accompagna l’ospite garantendo comfort e privacy. Il progetto delle suite si estende su 1.000 metri quadrati disposti su un unico piano e si distingue per la configurazione, secondo un modello “a grappolo”.
Si tratta di un concept di progettazione che prevede di avere una serie di camere che a seconda dei bisogni possono essere tra loro interconnesse e aumentare così la dimensione così da dare la possibilità di raggiungere 300 metri quadri di spazio totalmente privato per il paziente, offrendo un’esperienza di cura e recupero esclusiva e personalizzata.
Le suite sono state studiate per avere una zona notte, una zona living e una zona dining. La progettazione è il risultato di un design che genera serenità, per la scelta dei materiali caldi e per l’attenzione a comfort estetici e funzionali. La testata del letto è esteticamente d’impatto e al contempo dispone di tutti gli equipaggiamenti essenziali per fornire la completa assistenza per il recupero, quale per esempio l’ossigeno e lo spazio per i medicamenti che grazie ad un pannello ligneo sono nascosti e non visibili.
I materiali utilizzati sono di altissima qualità: il pavimento è realizzato in parquet di rovere naturale a spina ungherese con angoli a 45°, i tavoli per le zone dining sono in marmo pregiato, adornati con vasi che ospitano fiori freschi e profumati, mentre i divani delle zone living sono rivestiti in pelle e cotone a spiga, per un tocco di colore e raffinatezza.
La luce naturale gioca un ruolo fondamentale nella progettazione grazie alla presenza di ampie vetrate che offrono la vista sul lago. Le camere suite sono così illuminate naturalmente contribuendo a dare una sensazione di benessere in forte connessione con la natura esterna. L’illuminazione presente è soffusa con luci soft dirette verso il basso, che si fondono con faretti regolabili, creando un gioco di incroci luminosi che donano calore all’ambiente. L’acustica è stata definita con estrema attenzione per garantire il massimo isolamento tra le camere separate da porte scorrevoli.
I dettagli decorativi sono scelti con cura per esaltare il benessere dell’ambiente coniugando funzionalità e bellezza per stimolare il riposo e il recupero. La scelta dei materiali è stata anche concepita con particolare attenzione alla funzionalità, per favorire una facile e rapida pulizia quotidiana, senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza.
La progettazione delle camere suite firmata Gascón Group è stata concepita per garantire massima flessibilità nell’uso degli spazi adattandoli alle esigenze del paziente stesso e dei familiari. Le camere e suite possono essere così flessibili in termini di dimensione in base a chi accompagna l’ospite garantendo comfort e privacy. Il progetto delle suite si estende su 1.000 metri quadrati disposti su un unico piano e si distingue per la configurazione, secondo un modello “a grappolo”.
Si tratta di un concept di progettazione che prevede di avere una serie di camere che a seconda dei bisogni possono essere tra loro interconnesse e aumentare così la dimensione così da dare la possibilità di raggiungere 300 metri quadri di spazio totalmente privato per il paziente, offrendo un’esperienza di cura e recupero esclusiva e personalizzata.
Le suite sono state studiate per avere una zona notte, una zona living e una zona dining. La progettazione è il risultato di un design che genera serenità, per la scelta dei materiali caldi e per l’attenzione a comfort estetici e funzionali. La testata del letto è esteticamente d’impatto e al contempo dispone di tutti gli equipaggiamenti essenziali per fornire la completa assistenza per il recupero, quale per esempio l’ossigeno e lo spazio per i medicamenti che grazie ad un pannello ligneo sono nascosti e non visibili.
I materiali utilizzati sono di altissima qualità: il pavimento è realizzato in parquet di rovere naturale a spina ungherese con angoli a 45°, i tavoli per le zone dining sono in marmo pregiato, adornati con vasi che ospitano fiori freschi e profumati, mentre i divani delle zone living sono rivestiti in pelle e cotone a spiga, per un tocco di colore e raffinatezza.
La luce naturale gioca un ruolo fondamentale nella progettazione grazie alla presenza di ampie vetrate che offrono la vista sul lago. Le camere suite sono così illuminate naturalmente contribuendo a dare una sensazione di benessere in forte connessione con la natura esterna. L’illuminazione presente è soffusa con luci soft dirette verso il basso, che si fondono con faretti regolabili, creando un gioco di incroci luminosi che donano calore all’ambiente. L’acustica è stata definita con estrema attenzione per garantire il massimo isolamento tra le camere separate da porte scorrevoli.
I dettagli decorativi sono scelti con cura per esaltare il benessere dell’ambiente coniugando funzionalità e bellezza per stimolare il riposo e il recupero. La scelta dei materiali è stata anche concepita con particolare attenzione alla funzionalità, per favorire una facile e rapida pulizia quotidiana, senza rinunciare alla bellezza e all’eleganza.

Le aree di ristorazione e la terrazza esterna
Lo studio Gascón Group si è occupato della parte della ristorazione della Clinica Valmont. Le aree di intervento sono state due: gli spazi di lavoro, quali la cucina, e gli spazi di ristorazione per gli ospiti.
L’intervento della cucina si è sviluppato su richiesta della committenza di trasformare lo spazio in un luogo dedicato alla formazione degli chef del Gruppo Swiss Medical Network. Lo studio Gascón Group ha ridisegnato un ambiente più funzionale e innovativo, prevedendo un ampliamento significativo dell’area, con una riorganizzazione della cucina su due livelli distinti. Il piano inferiore è dedicato al locale tecnico e il piano superiore organizzato in base alla preparazione del piatto. Questa divisione è stata concepita per ottimizzare i flussi di lavoro e garantire una gestione efficace dei processi formativi.
Nella fase di progettazione sono stati individuati i percorsi per camerieri e chef, differenti per le preparazioni in uscita dalla cucina e le stoviglie ritirate, al fine di ottimizzare la logistica e garantire il massimo della sicurezza e dell’efficienza operativa.
Per garantire una cucina sempre all’avanguardia nel tempo, sono state sostituite le tradizionali cappe della cucina con un innovativo soffitto aspirante, una soluzione tecnologicamente avanzata che permette di migliorare l’ergonomia dell'ambiente di lavoro.
La zona invece adibita agli ospiti prevede un bancone del bar che è stato strategicamente posizionato tra il flusso di ingresso e uscita dalla cucina, caratterizzato da una cantina di vini su misura a filo con la boiserie circostante. Le linee intarsiate verticali della boiserie richiamano lo stile storico, reinterpretato in chiave moderna, creando un contrasto elegante e sofisticato. Tutto è realizzato con materiali naturali, il top del bancone è in pregiato marmo Calacatta bianco, caratterizzato dalle venature tendenti al giallo e al grigio. Una boiserie perimetrale alla zona bar segna un legame armonioso con il controsoffitto, conferendo all’ambiente un senso di continuità e di coesione.
La zona del ristorante è stata pensata per creare un’atmosfera intima e accogliente grazie ad un sistema di illuminazione con luci calde e lampade posizionate sui tavoli, che emergono delicatamente grazie allo sfondo scuro e profondo dell’arredamento. L’atmosfera dai toni scuri è concepita come una cornice che esalta la vista mozzafiato sul lago.
La Clinica Valmont dispone anche di una terrazza che è stata arredata con materiale ecologico effetto legno, che dona colore e uniformità all’ambiente. La scelta cromatica dell’arredo attenua il riflesso del sole garantendo comfort in ogni momento della giornata.
Lo studio Gascón Group si è occupato della parte della ristorazione della Clinica Valmont. Le aree di intervento sono state due: gli spazi di lavoro, quali la cucina, e gli spazi di ristorazione per gli ospiti.
L’intervento della cucina si è sviluppato su richiesta della committenza di trasformare lo spazio in un luogo dedicato alla formazione degli chef del Gruppo Swiss Medical Network. Lo studio Gascón Group ha ridisegnato un ambiente più funzionale e innovativo, prevedendo un ampliamento significativo dell’area, con una riorganizzazione della cucina su due livelli distinti. Il piano inferiore è dedicato al locale tecnico e il piano superiore organizzato in base alla preparazione del piatto. Questa divisione è stata concepita per ottimizzare i flussi di lavoro e garantire una gestione efficace dei processi formativi.
Nella fase di progettazione sono stati individuati i percorsi per camerieri e chef, differenti per le preparazioni in uscita dalla cucina e le stoviglie ritirate, al fine di ottimizzare la logistica e garantire il massimo della sicurezza e dell’efficienza operativa.
Per garantire una cucina sempre all’avanguardia nel tempo, sono state sostituite le tradizionali cappe della cucina con un innovativo soffitto aspirante, una soluzione tecnologicamente avanzata che permette di migliorare l’ergonomia dell'ambiente di lavoro.
La zona invece adibita agli ospiti prevede un bancone del bar che è stato strategicamente posizionato tra il flusso di ingresso e uscita dalla cucina, caratterizzato da una cantina di vini su misura a filo con la boiserie circostante. Le linee intarsiate verticali della boiserie richiamano lo stile storico, reinterpretato in chiave moderna, creando un contrasto elegante e sofisticato. Tutto è realizzato con materiali naturali, il top del bancone è in pregiato marmo Calacatta bianco, caratterizzato dalle venature tendenti al giallo e al grigio. Una boiserie perimetrale alla zona bar segna un legame armonioso con il controsoffitto, conferendo all’ambiente un senso di continuità e di coesione.
La zona del ristorante è stata pensata per creare un’atmosfera intima e accogliente grazie ad un sistema di illuminazione con luci calde e lampade posizionate sui tavoli, che emergono delicatamente grazie allo sfondo scuro e profondo dell’arredamento. L’atmosfera dai toni scuri è concepita come una cornice che esalta la vista mozzafiato sul lago.
La Clinica Valmont dispone anche di una terrazza che è stata arredata con materiale ecologico effetto legno, che dona colore e uniformità all’ambiente. La scelta cromatica dell’arredo attenua il riflesso del sole garantendo comfort in ogni momento della giornata.

La piscina e la SPA per un benessere completo
L’intervento dello studio Gascón Group nell’area wellness ha valorizzato la zona della piscina con particolare attenzione allo studio dei percorsi dell’ospite per una fruizione fluida, con l’aggiunta di una nuova sezione dedicata alla Spa nel centro estetico, per offrire all’ospite un’esperienza di benessere completa e raffinata. Per quanto riguarda l’illuminazione, sono state adottate due fonti luminose principali: la luce spot, che illumina gli spazi, e la luce soffusa perimetrale, posizionata a bordo piscina, progettata per non disturbare l’ospite mentre si trova nell’acqua, creando un’atmosfera delicata e tranquilla che favorisce il relax.
L’intero progetto dello studio Gascón Group per la Clinica Valmont segue una linea di stile e design architettonico pulito e minimale, in cui ogni elemento è stato pensato per armonizzarsi con gli altri e per creare uno spazio accogliente. La semplicità delle forme e la sobrietà degli arredi conferiscono un’eleganza senza tempo, mentre la funzionalità degli spazi assicura che ogni servizio sia facilmente accessibile e fruibile. Grazie a questa fusione, la Clinica Valmont continua a essere un faro nel settore della riabilitazione di lusso.
L’intervento dello studio Gascón Group nell’area wellness ha valorizzato la zona della piscina con particolare attenzione allo studio dei percorsi dell’ospite per una fruizione fluida, con l’aggiunta di una nuova sezione dedicata alla Spa nel centro estetico, per offrire all’ospite un’esperienza di benessere completa e raffinata. Per quanto riguarda l’illuminazione, sono state adottate due fonti luminose principali: la luce spot, che illumina gli spazi, e la luce soffusa perimetrale, posizionata a bordo piscina, progettata per non disturbare l’ospite mentre si trova nell’acqua, creando un’atmosfera delicata e tranquilla che favorisce il relax.
L’intero progetto dello studio Gascón Group per la Clinica Valmont segue una linea di stile e design architettonico pulito e minimale, in cui ogni elemento è stato pensato per armonizzarsi con gli altri e per creare uno spazio accogliente. La semplicità delle forme e la sobrietà degli arredi conferiscono un’eleganza senza tempo, mentre la funzionalità degli spazi assicura che ogni servizio sia facilmente accessibile e fruibile. Grazie a questa fusione, la Clinica Valmont continua a essere un faro nel settore della riabilitazione di lusso.