La vera amicizia si dice resista al tempo, alla distanza ed al silenzio. Ho imparato come i veri amici ci sono sempre anche quando non ci sono e questa è una di quelle occasioni.
Emanuele Svetti
E’ con questo suo preambolo che si può iniziare a raccontare il primo approccio dell’architetto Emanuele Svetti al mondo dell’interior design negli Stati Uniti: lo showroom Mass Beverly a Los Angeles.
Il concept di partenza, uno dei punti cardine della visione di Mary Ta, era quello di realizzare uno spazio di riferimento per il design di lusso nella metropoli californiana, una grande vetrina su strada che fosse visibile dalle auto che sfrecciano lungo Beverly Blvd, esigenza imprescindibile in una città, dilatata e frenetica, come Los Angeles.
Spettacolarizzare la vetrina, la soluzione del sogno. L’ambizione era chiaramente creare qualcosa che sul Boulevard non ci fosse ancora, un edificio di ampio respiro che sarebbe nato dalla demolizione parziale di una serie di elementi architettonici già esistenti andando a creare i nuovi spazi in maniera sartoriale con una sapiente opera di “cuci scuci” delle superfici. Un contenitore aperto, vetrato, luminoso e anticonvenzionale, in cui posizionare e celebrare l’esclusività di soli brand europei del design, con lo scopo di garantire a tutti grande visibilità dall’esterno, questi sono stati i leit motives di tutto il percorso progettuale.

Il cantiere, così come si configurava il progetto, non è stato facile da impostare, ma per l’architetto Svetti è stata anche la stimolante occasione di confrontarsi con un mondo che viaggia a una velocità totalmente diversa da quella italiana, che è capace di ridurre al minimo i tempi della burocrazia e delle autorizzazioni, facilitando il business di tutti gli attori dei comparti Real Estate, Architettura e Design.
In questo caso, pochi giorni sono stati sufficienti per ottenere il permesso ed iniziare i lavori, con un cantiere che è durato molto meno della fase progettuale, dando modo così a Mary e Lars di aprire il proprio “atelier dei sogni”.
UN PUNTO DI RIFERIMENTO
Così, come da aspettative, dal momento della sua apertura, lo showroom è diventato un punto di riferimento locale per il design, diventando leader nel mercato del lusso con una sofisticata selezione di pezzi di design ed arte di alcuni tra i top brands italiani, che vanno a completare l’offerta dello showroom Minotti di cui Mary è proprietaria.
Oggi lo showroom conta una superficie espositiva di circa 20.000 sq ft, dove clienti ed Architetti possono visionare ed apprezzare i prodotti di più di 100 brands potendo contare sul supporto di un team formato da 52 persone altamente specializzate, in grado di consigliare le migliori soluzioni coniugando il disegno europeo al gusto ed allo stile di vita Americano.
GRANDE ATTENZIONE AL TARGET
Ogni progetto è unico e deve rispecchiare l'anima di chi lo vive.
Emanuele Svetti, Mary Ta, Lars Hypko
Questa la filosofia condivisa da Emanuele Svetti con Mary Ta e Lars Hypko, i quali possono contare su clienti che includono architetti, designer e investitori di fama mondiale, nonché importanti leader del settore Real Estate, piuttosto che attori, produttori ed artisti del panorama Losangelino.
Il fatto di avere al proprio interno marchi come Ernestomeda, Henge, Rossana, Antonio Lupi, Gallotti & Radice, Bottega Veneta, Ivano Redaelli, tra i tanti, consente di entrare in qualsiasi tipo di progetto, anche i più prestigiosi, andando ad arredare le zone living, come il bagno, la cucina, la zona notte per chiudere con gli spazi outdoor.

Oltre alla presenza di vetrine monumentali, lo showroom sfrutta l’interno a tutta altezza, evitando la creazione di spazi rialzati, sacrificando quindi così una parte della volumetria ad uso espositivo, convinti dall’idea progettuale che quell’altezza di cui si gode all’interno degli ambienti è la stessa che la clientela più esclusiva sceglierà poi di avere anche nelle proprie residenze e che diventa in qualche modo espressione del prestigio di chi le abita.
Coerentemente a questo diventa logica la ricerca di prodotti fortemente orientati al tipo di progetti, allargando così la gamma di prodotto al mondo dei serramenti, per il quale sono state create delle quinte ad hoc in uno spazio aperto, con l’intento specifico di non creare pareti espositive, ma veri e propri “mood ispirazionali” in collaborazione con top brands quali Rimadesio e l’Invisibile.
Mass Beverly ha creato oggi una nuova dinamica nella realizzazione di interni di lusso in California, rendendosi promotore di un movimento teso a far incontrare le diverse culture progettuali in maniera sinergica, allo scopo di generare nuovi stili di vita a cavallo tra epocali cambiamenti nel modo di vivere la casa.
Progetto: Studio Svetti Architecture Emanuele Svetti Architetto
Tipologia: showroom
Superficie: 800 mq
Inizio Lavori: Settembre 2013
Stato: completato – Marzo 2014
Location: Los Angeles