Ha preso il via domenica 2 marzo Milano MuseoCity, l’iniziativa che, fino all’8 marzo, offrirà a un pubblico sempre più vasto l’opportunità di scoprire il patrimonio artistico e culturale di Milano.
Quest’anno Rimani, azienda piemontese specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative, è partner tecnico dell’evento e ha progettato e installato sistemi di illuminazione per le tre istituzioni che hanno meglio interpretato il tema dell’anno: “Strade dell’Arte”.
Le tre istituzioni vincitrici del 2025 sono: Fondazione Somaini ETS, Archivio Rodolfo Monaco e il Castello Sforzesco.
Fondazione Somaini ETS
Rimani ha installato due apparecchi SOLAR 100 ad alta resa cromatica in colore bianco, dotati di due filtri antiabbagliamento e due lenti ellittiche da 10° su 60° nella Fondazione Somaini ETS per illuminare “Grande Bassorilievo. Le Baccanti nella Foresta”, traccia in vetroresina bianca ottenuta dal rotolamento di una scultura realizzata da Somaini tra il 1987 e il 1988.
Solar è un prodotto ideato dall’azienda, elemento best-in-class caratterizzato da una accurata resa dei colori con eccezionale vividezza dei bianchi, un’elevata intensità e una straordinaria uniformità ed efficacia dei fasci.
Con Solar, Rimani ha installato la soluzione ideale per evidenziare questa opera d’arte permettendo al pubblico di apprezzarne la sua bellezza.
Archivio Rodolfo Monaco
L’Archivio Rodolfo Monaco ospita “New York”, opera del 1996 ispirata a un viaggio negli Stati Uniti e realizzata con la tecnica delle terre colorate. Per esaltarne i colori, Rimani ha installato due apparecchi SOLAR 100 ad alta resa cromatica in colore bianco, accompagnati da due filtri antiabbagliamento e due lenti diffondenti da 25°, personalizzando l’illuminazione in base alle esigenze specifiche dell’allestimento.
Le sorgenti LED di Solar hanno una tecnologia a tre fosfori con emissione nel viola che producono uno spettro continuo, completo nelle frequenze del rosso e del ciano, perfetto per tutti i colori creando una luce dall’aspetto naturale, indispensabile per la resa reale dei colori di un’opera d’arte come “New York”.
Castello Sforzesco
L’illuminazione del Castello Sforzesco ha rappresentato una sfida per Rimani. L’opera in evidenza è il “Gonfalone di Milano”, simbolo civico per eccellenza, protagonista della storia della città anche nel 1945, in dialogo con il manifesto della mostra della Ricostruzione, disegnato da Albe Steiner e proveniente da Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento.
Per garantire la miglior proiezione della luce senza compromettere l’estetica dell’esposizione, Rimani ha studiato una soluzione illuminotecnica su misura, in grado di valorizzare al meglio ogni dettaglio dell’opera e adattata alle condizioni di questo monumento del XV secolo che non è dottato di installazioni elettriche. Il sistema pensato da Rimani garantisce una fonte di luce continua senza la necessità di collegare il prodotto.
Grazie a sistemi di illuminazione studiati appositamente, Rimani ha valorizzato le opere esposte, rendendone la fruizione ancora più suggestiva e coinvolgente.
Quest’anno Rimani, azienda piemontese specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative, è partner tecnico dell’evento e ha progettato e installato sistemi di illuminazione per le tre istituzioni che hanno meglio interpretato il tema dell’anno: “Strade dell’Arte”.
Le tre istituzioni vincitrici del 2025 sono: Fondazione Somaini ETS, Archivio Rodolfo Monaco e il Castello Sforzesco.
Fondazione Somaini ETS
Rimani ha installato due apparecchi SOLAR 100 ad alta resa cromatica in colore bianco, dotati di due filtri antiabbagliamento e due lenti ellittiche da 10° su 60° nella Fondazione Somaini ETS per illuminare “Grande Bassorilievo. Le Baccanti nella Foresta”, traccia in vetroresina bianca ottenuta dal rotolamento di una scultura realizzata da Somaini tra il 1987 e il 1988.
Solar è un prodotto ideato dall’azienda, elemento best-in-class caratterizzato da una accurata resa dei colori con eccezionale vividezza dei bianchi, un’elevata intensità e una straordinaria uniformità ed efficacia dei fasci.
Con Solar, Rimani ha installato la soluzione ideale per evidenziare questa opera d’arte permettendo al pubblico di apprezzarne la sua bellezza.
Archivio Rodolfo Monaco
L’Archivio Rodolfo Monaco ospita “New York”, opera del 1996 ispirata a un viaggio negli Stati Uniti e realizzata con la tecnica delle terre colorate. Per esaltarne i colori, Rimani ha installato due apparecchi SOLAR 100 ad alta resa cromatica in colore bianco, accompagnati da due filtri antiabbagliamento e due lenti diffondenti da 25°, personalizzando l’illuminazione in base alle esigenze specifiche dell’allestimento.
Le sorgenti LED di Solar hanno una tecnologia a tre fosfori con emissione nel viola che producono uno spettro continuo, completo nelle frequenze del rosso e del ciano, perfetto per tutti i colori creando una luce dall’aspetto naturale, indispensabile per la resa reale dei colori di un’opera d’arte come “New York”.
Castello Sforzesco
L’illuminazione del Castello Sforzesco ha rappresentato una sfida per Rimani. L’opera in evidenza è il “Gonfalone di Milano”, simbolo civico per eccellenza, protagonista della storia della città anche nel 1945, in dialogo con il manifesto della mostra della Ricostruzione, disegnato da Albe Steiner e proveniente da Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento.
Per garantire la miglior proiezione della luce senza compromettere l’estetica dell’esposizione, Rimani ha studiato una soluzione illuminotecnica su misura, in grado di valorizzare al meglio ogni dettaglio dell’opera e adattata alle condizioni di questo monumento del XV secolo che non è dottato di installazioni elettriche. Il sistema pensato da Rimani garantisce una fonte di luce continua senza la necessità di collegare il prodotto.
Grazie a sistemi di illuminazione studiati appositamente, Rimani ha valorizzato le opere esposte, rendendone la fruizione ancora più suggestiva e coinvolgente.