L'Hotel Flüela Davos, un prestigioso 5 stelle situato a Davos Dorf, la città più alta d'Europa, è una struttura storica di riferimento che fonde in modo armonioso e contemporaneo l'eredità della famiglia fondatrice con il lusso senza tempo e il comfort familiare.
Parte della rinomata collezione The Unbound Collection by Hyatt, l'Hotel Flüela Davos offre agli ospiti più esigenti un rifugio dove godere della bellezza delle montagne circostanti, concedendosi al contempo la migliore ospitalità.
Immerso in un paesaggio montano mozzafiato, l'hotel si propone come un luogo di soggiorno esclusivo, ideale per chi cerca una combinazione perfetta di raffinatezza, tranquillità e connessione con la natura.
Concreta, interior contractor, su progetto del team di progettisti di ‘Altrostudio Architetti’, coordinati dall’architetto Steven Mufatti, si è occupata della realizzazione delle camere e di aree comuni dell’hotel, mantenendo l'essenza storica della struttura, ma introducendo soluzioni moderne e funzionali.
CONCEPT E OBIETTIVI
Alla base del progetto di rinnovamento, la volontà di evidenziare la relazione della struttura con il territorio e la natura circostante, proponendo materiali e forme che nascono dalla tradizione e si sviluppano nel mondo contemporaneo. I rivestimenti e i fregi coesistono con nuovi arredi personalizzati in legno con una finitura decisa e arricchiti da un progetto di illuminazione su misura.
Parte della rinomata collezione The Unbound Collection by Hyatt, l'Hotel Flüela Davos offre agli ospiti più esigenti un rifugio dove godere della bellezza delle montagne circostanti, concedendosi al contempo la migliore ospitalità.
Immerso in un paesaggio montano mozzafiato, l'hotel si propone come un luogo di soggiorno esclusivo, ideale per chi cerca una combinazione perfetta di raffinatezza, tranquillità e connessione con la natura.
Concreta, interior contractor, su progetto del team di progettisti di ‘Altrostudio Architetti’, coordinati dall’architetto Steven Mufatti, si è occupata della realizzazione delle camere e di aree comuni dell’hotel, mantenendo l'essenza storica della struttura, ma introducendo soluzioni moderne e funzionali.
CONCEPT E OBIETTIVI
Alla base del progetto di rinnovamento, la volontà di evidenziare la relazione della struttura con il territorio e la natura circostante, proponendo materiali e forme che nascono dalla tradizione e si sviluppano nel mondo contemporaneo. I rivestimenti e i fregi coesistono con nuovi arredi personalizzati in legno con una finitura decisa e arricchiti da un progetto di illuminazione su misura.

Le camere
La ristrutturazione ideata da ‘Altrostudio Architetti’ e realizzata da Concreta è iniziata con il coinvolgimento del quarto piano dell’hotel, dove sono state completamente trasformate tutte le 13 camere e le Junior Suite presenti. L'obiettivo del progetto era integrare una nuova immagine di arredi moderni in una “scatola storica”, preservando l'anima tradizionale dell'hotel, che continua ad essere un punto di riferimento sul territorio. Elementi un tempo esclusivamente funzionali vengono reinterpretati e diventano portatori di idee e concetti.
La testata del letto, il cui disegno richiama le boiserie del piano terra, incorpora un'illuminazione indiretta soffusa che ne enfatizza la bellezza. Realizzata in legno di abete anticato trattato, è arricchita con cornici e fodrine in stile tradizionale, dando così un carattere tridimensionale alla parete e creando un forte legame visivo tra la tradizione storica e l'eleganza contemporanea.
Gli arredi precedenti sono stati sostituiti con nuovi elementi su disegno, come i comodini in legno anticato, i pannelli appendiabiti, le specchiere con cornici in legno lavorato, e al contempo sono state preservate alcune caratteristiche originali della struttura, come le pavimentazioni in legno e le carte da parati floreali color tortora.
Al fine di conferire un carattere distintivo alle stanze, in linea con lo stile del brand Hyatt, sono stati scelti tessuti e tendaggi dai colori accesi e accoglienti. Le cromie rosse delle tende oscuranti e le varie tonalità dei verdi degli imbottiti creano, altresì, un richiamo al territorio e al paesaggio di montagna circostante.
Un dettaglio particolarmente interessante è la reinterpretazione della slitta da montagna, la cui forma classica, arrotondata verso l’alto, è stata adattata dai progettisti come elemento copritermosifone in legno, un oggetto funzionale che richiama la tradizione alpina, ma con un design moderno e raffinato.
Anche l’ambiente bagno viene rivisto in una chiave di lettura contemporanea, con mobili in legno di abete massello che richiamano lo stile della stanza, ma arricchiti da dettagli in metallo verniciato color bronzo e da inserti in marmo Calacatta sui top in appoggio.
La ristrutturazione ideata da ‘Altrostudio Architetti’ e realizzata da Concreta è iniziata con il coinvolgimento del quarto piano dell’hotel, dove sono state completamente trasformate tutte le 13 camere e le Junior Suite presenti. L'obiettivo del progetto era integrare una nuova immagine di arredi moderni in una “scatola storica”, preservando l'anima tradizionale dell'hotel, che continua ad essere un punto di riferimento sul territorio. Elementi un tempo esclusivamente funzionali vengono reinterpretati e diventano portatori di idee e concetti.
La testata del letto, il cui disegno richiama le boiserie del piano terra, incorpora un'illuminazione indiretta soffusa che ne enfatizza la bellezza. Realizzata in legno di abete anticato trattato, è arricchita con cornici e fodrine in stile tradizionale, dando così un carattere tridimensionale alla parete e creando un forte legame visivo tra la tradizione storica e l'eleganza contemporanea.
Gli arredi precedenti sono stati sostituiti con nuovi elementi su disegno, come i comodini in legno anticato, i pannelli appendiabiti, le specchiere con cornici in legno lavorato, e al contempo sono state preservate alcune caratteristiche originali della struttura, come le pavimentazioni in legno e le carte da parati floreali color tortora.
Al fine di conferire un carattere distintivo alle stanze, in linea con lo stile del brand Hyatt, sono stati scelti tessuti e tendaggi dai colori accesi e accoglienti. Le cromie rosse delle tende oscuranti e le varie tonalità dei verdi degli imbottiti creano, altresì, un richiamo al territorio e al paesaggio di montagna circostante.
Un dettaglio particolarmente interessante è la reinterpretazione della slitta da montagna, la cui forma classica, arrotondata verso l’alto, è stata adattata dai progettisti come elemento copritermosifone in legno, un oggetto funzionale che richiama la tradizione alpina, ma con un design moderno e raffinato.
Anche l’ambiente bagno viene rivisto in una chiave di lettura contemporanea, con mobili in legno di abete massello che richiamano lo stile della stanza, ma arricchiti da dettagli in metallo verniciato color bronzo e da inserti in marmo Calacatta sui top in appoggio.

Le aree comuni
Nelle aree comuni dell'Hotel Flüela Davos, l’intervento di restyling di cui si è occupata Concreta su progetto di ‘Altrostudio Architetti’, ha interessato principalmente la hall d’ingresso e la reception, con l'obiettivo di creare una coerenza stilistica che unificasse tutte le zone della struttura, che in precedenza si distinguevano per stili di design differenti.
Il progetto si è concentrato quindi sulla creazione di una linea guida che fosse in grado di armonizzare gli spazi, conferendo all'intero hotel una continuità visiva e raffinata.
La lounge hall, inizialmente separata dall'ingresso, è stata aperta per favorire una maggiore interazione e rendere gli spazi più ampi e accoglienti, permettendo di ottenere un ambiente più luminoso.
La boiserie in legno nero laccato, che originariamente caratterizzava la zona, è stata sostituita con il legno di abete anticato, stesso materiale presente nella sala adiacente che prosegue verso il bar. Una continuità materica e stilistica che riprende gli elementi distintivi riproposti nelle camere, come cornici e fodrine in stile tradizionale.
L’intervento ad opera di Concreta porta al risultato finale di un ambiente elegante ed equilibrato, dove il design moderno e la tradizione locale si incontrano creando un’atmosfera accogliente e d’impatto che accoglie gli ospiti in ogni angolo della struttura.
Nelle aree comuni dell'Hotel Flüela Davos, l’intervento di restyling di cui si è occupata Concreta su progetto di ‘Altrostudio Architetti’, ha interessato principalmente la hall d’ingresso e la reception, con l'obiettivo di creare una coerenza stilistica che unificasse tutte le zone della struttura, che in precedenza si distinguevano per stili di design differenti.
Il progetto si è concentrato quindi sulla creazione di una linea guida che fosse in grado di armonizzare gli spazi, conferendo all'intero hotel una continuità visiva e raffinata.
La lounge hall, inizialmente separata dall'ingresso, è stata aperta per favorire una maggiore interazione e rendere gli spazi più ampi e accoglienti, permettendo di ottenere un ambiente più luminoso.
La boiserie in legno nero laccato, che originariamente caratterizzava la zona, è stata sostituita con il legno di abete anticato, stesso materiale presente nella sala adiacente che prosegue verso il bar. Una continuità materica e stilistica che riprende gli elementi distintivi riproposti nelle camere, come cornici e fodrine in stile tradizionale.
L’intervento ad opera di Concreta porta al risultato finale di un ambiente elegante ed equilibrato, dove il design moderno e la tradizione locale si incontrano creando un’atmosfera accogliente e d’impatto che accoglie gli ospiti in ogni angolo della struttura.
