Hospitality Design Conference è l’evento dedicato al design, al contract e alla riqualificazione alberghiera, organizzato da Teamwork Hospitality, società di consulenza e formazione di Rimini. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024 con oltre 700 iscritti, Hospitality Design Conference torna a Milano giovedì 8 maggio 2025, all’Hotel Melià di Milano.
Una giornata di approfondimento, aggiornamento e networking, pensata per professionisti e operatori del settore, per rimanere al passo con le ultime tendenze del design, scoprire idee e soluzioni per la progettazione alberghiera, conoscere le evoluzioni che influenzeranno il settore dell’ospitalità nel prossimo futuro.
Il focus dell'edizione 2025 sarà non solo l’estetica e l’innovazione visiva, ma anche l'efficienza e la funzionalità degli spazi, il project management, e il recupero di antichi palazzi trasformati in residenze di lusso, nel totale rispetto dell’ambiente, dei materiali e dei costi.
Investitori, albergatori, direttori di hotel, imprenditori, costruttori e designers italiani e internazionali avranno la possibilità di confrontarsi, per conoscere i fattori di successo che caratterizzeranno l’industria alberghiera nei prossimi anni.
Un intenso programma di seminari, distribuito in 3 sale con la partecipazione di oltre 60 speaker, che offriranno contributi di grande valore, coprendo l’intera filiera dell’ospitalità, dal momento della progettazione alla realizzazione e quindi alla gestione di strutture alberghiere ed extralberghiere.
Hospitality Design Conference offre inoltre una grande opportunità di fare networking ed entrare in contatto diretto con i principali fornitori, in un’ampia area espositiva, con più di 40 aziende partner, specializzate nel settore dell'arredo e del contract.
Una giornata di approfondimento, aggiornamento e networking, pensata per professionisti e operatori del settore, per rimanere al passo con le ultime tendenze del design, scoprire idee e soluzioni per la progettazione alberghiera, conoscere le evoluzioni che influenzeranno il settore dell’ospitalità nel prossimo futuro.
Il focus dell'edizione 2025 sarà non solo l’estetica e l’innovazione visiva, ma anche l'efficienza e la funzionalità degli spazi, il project management, e il recupero di antichi palazzi trasformati in residenze di lusso, nel totale rispetto dell’ambiente, dei materiali e dei costi.
Investitori, albergatori, direttori di hotel, imprenditori, costruttori e designers italiani e internazionali avranno la possibilità di confrontarsi, per conoscere i fattori di successo che caratterizzeranno l’industria alberghiera nei prossimi anni.
Un intenso programma di seminari, distribuito in 3 sale con la partecipazione di oltre 60 speaker, che offriranno contributi di grande valore, coprendo l’intera filiera dell’ospitalità, dal momento della progettazione alla realizzazione e quindi alla gestione di strutture alberghiere ed extralberghiere.
Hospitality Design Conference offre inoltre una grande opportunità di fare networking ed entrare in contatto diretto con i principali fornitori, in un’ampia area espositiva, con più di 40 aziende partner, specializzate nel settore dell'arredo e del contract.

Gli argomenti che verranno affrontati riguarderanno:
- Quali trend avranno maggiore impatto nel settore alberghiero? Partendo dalle attuali richieste del mercato saranno analizzati i dati e offerti spunti per una progettazione e una gestione di successo e attenta alla sostenibilità.
- Come cambieranno le aspettative degli ospiti e delle nuove generazioni? Le novità del settore alberghiero dal mondo, i concept più innovativi, le caratteristiche degli alberghi di nuova generazione, raccontati dai brand manager dei più importanti gruppi alberghieri.
- Come sovrintendere un progetto alberghiero? Quali professionisti devono essere coinvolti? Come definire il budget? Quali sono le soluzioni più efficaci per riqualificare l’hotel?
- A quali brand ispirarsi? Come realizzare boutique hotel, residenze storiche, floating hotels di successo? Quali strategie considerare?
- Gli operatori si raccontano: Architetti e albergatori, internazionali e nazionali racconteranno il loro punto di vista sul design e la progettazione degli spazi, presentando gli ultimi case studies.
Un’intera giornata dedicata alla formazione e al networking per albergatori, architetti, operatori del settore hospitality, studenti di architettura, suppliers. Dalle ore 9:30 alle ore 17:30
Hospitality Design Conference è lo sguardo al futuro del design nel mondo dell’hotellerie.
Hospitality Design Conference è lo sguardo al futuro del design nel mondo dell’hotellerie.
I RELATORI che hanno confermato la loro presenza all’evento:
Vince Stropp, Founding partner - Stroop Design; Sayeli Uysal Ayaydin, partner – HBA London; Stefano Cesario, Partner - Foster + Partners; Koen Olthuis, Co Founder – Waterstudio & Dutsch Docklands; Rob Wagemans, Founder Creative Director - Concrete Architectural Associates; Manuela Mannino, Founder, Architect & Creative Director - thdp, studio Milan; Giulio Rigoni, Senior Project Architect - BIG | Bjarke Ingels Group; Giampiero Panepinto, Architetto e Interior Designer; Fabio Santambrogio, Founder & Art Director - Santambrogio Design Studio; Andreas Profanter, Partner - NOA Marco Bay, Architetto paesaggista; Marco Pignocchi, Managing Partner – Hospitality Project Roberta Filippini, Fondatrice e Direttore Tecnico - ROBERTA STUDIO; Flaviano Capriotti, Principal - FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI; Marco De Luca, Proprietario - Maison La Minervetta, Sorrento; Bruno Marti, Executive VP of Brand Marketing - Ennismore | 25hours Hotels; Jennifer Acquati Lozej, yabu Pushelberg; Marco e Luca Baldini, Q-BIC Simone Fittuccia, Titolare Hotel La Rosetta; Alessia Galimberti, Galimberti Studio; Stefania Campestri, Project Manager & owner representative – MyWat; Gian Paolo Venier, Designer & Partner - Otto Studio; Enrico M. Turella, Socio Fondatore e Direttore creativo – luoghi COMUNI; Elena Elgani, ricercatrice Dept. Design, Politecnico di Milano; Cristiano Pistis, Senior Director BU Hospitality & Luxury Residential, Eclettico Design - Lombardini22; Agostino Scialfa, CEO - Hotel Cosmopolitan Bologna; Giulia Delpiano e Corrado Conti, Co-Founders - Architects & Art Directors - ovre.design®; Giorgio Ribaudo, Managing Director – THRENDS; Leonardo Mariggiò, Direttore generale - Phorma Mentis; Federico Zucca, Responsabile commerciale - STS Hotel; Luigi Mario Puricelli, Puricelli; Alessandra Scardaoni, Artelia Italia; Valeria Bianchet, Moroso Spa; Thomas Parascandolo, Lombardini22; Matteo Fioretti, Artemide; Frida Freschi, Agenzia Decor; Alberto Moro, Varaschin; Giacomo Capecchi, Vannucci Piante; Innocenzo Pochini, Myrtha Pools; Poalo Calafiore, EOS Consulting; Fabio Cassi, Partner e CEO Cap Advisory.
Vince Stropp, Founding partner - Stroop Design; Sayeli Uysal Ayaydin, partner – HBA London; Stefano Cesario, Partner - Foster + Partners; Koen Olthuis, Co Founder – Waterstudio & Dutsch Docklands; Rob Wagemans, Founder Creative Director - Concrete Architectural Associates; Manuela Mannino, Founder, Architect & Creative Director - thdp, studio Milan; Giulio Rigoni, Senior Project Architect - BIG | Bjarke Ingels Group; Giampiero Panepinto, Architetto e Interior Designer; Fabio Santambrogio, Founder & Art Director - Santambrogio Design Studio; Andreas Profanter, Partner - NOA Marco Bay, Architetto paesaggista; Marco Pignocchi, Managing Partner – Hospitality Project Roberta Filippini, Fondatrice e Direttore Tecnico - ROBERTA STUDIO; Flaviano Capriotti, Principal - FLAVIANO CAPRIOTTI ARCHITETTI; Marco De Luca, Proprietario - Maison La Minervetta, Sorrento; Bruno Marti, Executive VP of Brand Marketing - Ennismore | 25hours Hotels; Jennifer Acquati Lozej, yabu Pushelberg; Marco e Luca Baldini, Q-BIC Simone Fittuccia, Titolare Hotel La Rosetta; Alessia Galimberti, Galimberti Studio; Stefania Campestri, Project Manager & owner representative – MyWat; Gian Paolo Venier, Designer & Partner - Otto Studio; Enrico M. Turella, Socio Fondatore e Direttore creativo – luoghi COMUNI; Elena Elgani, ricercatrice Dept. Design, Politecnico di Milano; Cristiano Pistis, Senior Director BU Hospitality & Luxury Residential, Eclettico Design - Lombardini22; Agostino Scialfa, CEO - Hotel Cosmopolitan Bologna; Giulia Delpiano e Corrado Conti, Co-Founders - Architects & Art Directors - ovre.design®; Giorgio Ribaudo, Managing Director – THRENDS; Leonardo Mariggiò, Direttore generale - Phorma Mentis; Federico Zucca, Responsabile commerciale - STS Hotel; Luigi Mario Puricelli, Puricelli; Alessandra Scardaoni, Artelia Italia; Valeria Bianchet, Moroso Spa; Thomas Parascandolo, Lombardini22; Matteo Fioretti, Artemide; Frida Freschi, Agenzia Decor; Alberto Moro, Varaschin; Giacomo Capecchi, Vannucci Piante; Innocenzo Pochini, Myrtha Pools; Poalo Calafiore, EOS Consulting; Fabio Cassi, Partner e CEO Cap Advisory.
MODERATORI:
Giulia Guerra, Direttrice Editoriale - Matrix4Design
Guy Dittrich, Editor-at-Large - Sleeper Magazine
Cinzia Pagni, Presidente ADI Lombardia
Francesco Scullica, architetto e docente, Politecnico di Milano
DIREZIONE SCIENTIFICA:
Davide Mantesso, Project and Construction Management - Michaeler & Partner
Mauro Santinato, Presidente - Teamwork
Nicola Delvecchio, Teamwork
Laura Verdi, Architetto e direttore editoriale - we:ll magazine
Giulia Guerra, Direttrice Editoriale - Matrix4Design
Guy Dittrich, Editor-at-Large - Sleeper Magazine
Cinzia Pagni, Presidente ADI Lombardia
Francesco Scullica, architetto e docente, Politecnico di Milano
DIREZIONE SCIENTIFICA:
Davide Mantesso, Project and Construction Management - Michaeler & Partner
Mauro Santinato, Presidente - Teamwork
Nicola Delvecchio, Teamwork
Laura Verdi, Architetto e direttore editoriale - we:ll magazine