Due aziende italiane, icone nel mondo delle superfici Made in Italy: Zambaiti Parati, specializzata nel settore dei rivestimenti murali, carta da parati e pannelli digitali e Radici, leader nella produzione di pavimentazioni tessili altamente tecnologiche e completamente personalizzabili, presentano Camera Picta alla Milano Design Week dal 7 al 13 aprile. Un allestimento firmato dalla designer Serena Confalonieri all'interno di una location nel cuore di Brera, in Corso Garibaldi 17.
Il progetto è un inno ai rivestimenti, un involucro dove il decoro entra in maniera dirompente, appropriandosi degli ambienti, trasformando le sue geometrie e creando nuovi punti di vista e giochi prospettici grazie all’utilizzo di specchi ed elementi architettonici. Nello spazio vengono ricreate le boiserie di un palazzo, con forme regolari che si alternano ad elementi iperdecorativi, come la marmorizzazione, e motivi che si ispirano agli affreschi rinascimentali.
Le carte da parati di Zambaiti Parati e le superfici tessili di Radici si trasformano in una tela dove la designer sperimenta con il colore, alternando cromie pastello e toni accesi per creare accostamenti insoliti. Righe, cerchi, rombi e losanghe sono simboli che l’architettura ha raccontato ed esibito nel corso della storia e, nell’allestimento, riempiono gli spazi e si arricchiscono con una texture marmorizzata come se fosse disegnata con pennellate veloci.
Il progetto è un inno ai rivestimenti, un involucro dove il decoro entra in maniera dirompente, appropriandosi degli ambienti, trasformando le sue geometrie e creando nuovi punti di vista e giochi prospettici grazie all’utilizzo di specchi ed elementi architettonici. Nello spazio vengono ricreate le boiserie di un palazzo, con forme regolari che si alternano ad elementi iperdecorativi, come la marmorizzazione, e motivi che si ispirano agli affreschi rinascimentali.
Le carte da parati di Zambaiti Parati e le superfici tessili di Radici si trasformano in una tela dove la designer sperimenta con il colore, alternando cromie pastello e toni accesi per creare accostamenti insoliti. Righe, cerchi, rombi e losanghe sono simboli che l’architettura ha raccontato ed esibito nel corso della storia e, nell’allestimento, riempiono gli spazi e si arricchiscono con una texture marmorizzata come se fosse disegnata con pennellate veloci.

“Quando mi è stato chiesto di progettare l’allestimento Camera Picta unendo le due realtà di Radici e Zambaiti Parati, ho subito pensato a come sfruttare al meglio tutte le superfici presenti. L’ispirazione - racconta la designer Confalonieri - è quella dei palazzi rinascimentali: dalla cappella degli Scrovegni di Giotto al Tempietto del Bramante fino alle ville palladiane e quelle romane, ogni superficie è colorata, decorata, enfatizzata.”
Parallelamente al progetto Camera Picta, Zambaiti Parati presenta due nuove collezioni che andranno ad arricchire l'offerta della divisione Contract: Project in collaborazione con Studi di Architettura e Designer di fama internazionale, nella sua versione chapter 2 è interpretata dall’interior designer Chiara Caberlon, l'architetto Emanuele Svetti, l'illustratore Jacopo Ascari, l'artista Eleonora Sassoli e il fotografo Massimo Gardone e la collezione Boiserie 3D, un raffinato effetto 3D che reinterpreta l'eleganza senza tempo delle boiserie e la bellezza autentica delle essenze naturali del legno donando profondità, calore e texture agli ambienti.
Per Radici, l’installazione Camera Picta diventa l’occasione di approfondire la collaborazione con la designer e presentare la nuova collezione di superficie tessile Chroma firmata da Serena Confalonieri, proseguendo il percorso del brand con progettisti italiani ed internazionali, chiamati ad interpretare il know-how dell’azienda e il mondo dei rivestimenti tessili attraverso la propria visione creativa. Chroma è composta da otto disegni suddivisi in quattro capsule collection che interpretano quattro differenti tecniche pittoriche e decorative. I pattern Camo e Bora si rifanno al Pointillisme, la celebre tecnica impressionista puntinata, Casquè e Monsone si caratterizzano invece grazie ai tratti decisi degli artisti Picasso, Matisse e Hockney, in particolare alle loro opere in carboncino. Le ceramiche Bauhaus degli anni Trenta prendono nuova vita nei disegni Nembi e Saette, mentre Madame e Pinco reinterpretano l’antica tecnica orientale della marmorizzazione, introdotta in Europa durante il Rinascimento.
Parallelamente al progetto Camera Picta, Zambaiti Parati presenta due nuove collezioni che andranno ad arricchire l'offerta della divisione Contract: Project in collaborazione con Studi di Architettura e Designer di fama internazionale, nella sua versione chapter 2 è interpretata dall’interior designer Chiara Caberlon, l'architetto Emanuele Svetti, l'illustratore Jacopo Ascari, l'artista Eleonora Sassoli e il fotografo Massimo Gardone e la collezione Boiserie 3D, un raffinato effetto 3D che reinterpreta l'eleganza senza tempo delle boiserie e la bellezza autentica delle essenze naturali del legno donando profondità, calore e texture agli ambienti.
Per Radici, l’installazione Camera Picta diventa l’occasione di approfondire la collaborazione con la designer e presentare la nuova collezione di superficie tessile Chroma firmata da Serena Confalonieri, proseguendo il percorso del brand con progettisti italiani ed internazionali, chiamati ad interpretare il know-how dell’azienda e il mondo dei rivestimenti tessili attraverso la propria visione creativa. Chroma è composta da otto disegni suddivisi in quattro capsule collection che interpretano quattro differenti tecniche pittoriche e decorative. I pattern Camo e Bora si rifanno al Pointillisme, la celebre tecnica impressionista puntinata, Casquè e Monsone si caratterizzano invece grazie ai tratti decisi degli artisti Picasso, Matisse e Hockney, in particolare alle loro opere in carboncino. Le ceramiche Bauhaus degli anni Trenta prendono nuova vita nei disegni Nembi e Saette, mentre Madame e Pinco reinterpretano l’antica tecnica orientale della marmorizzazione, introdotta in Europa durante il Rinascimento.